• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1493]
Geografia [81]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

Brembo

Enciclopedia on line

Brembo Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] di Foppolo e di Carona, che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN PELLEGRINO TERME – PIANURA PADANA – VAL BREMBANA – LOMBARDIA

Derna

Enciclopedia on line

Derna (ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] sezione orientale del Gebel al-Akhdar, poi, scendendo il gradino dell’altopiano, si restringe in una pittoresca gola a pareti verticali e sbocca infine nella breve piana litoranea irrigando l’oasi, in cui sorge D., circondata da un folto palmeto, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONCILIO DI NICEA – REGNO D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derna (1)
Mostra Tutti

Engadina

Enciclopedia on line

Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez in Alta E. (28 km di lunghezza), aperta e pittoresca, ricca di laghi, con importanti stazioni turistiche, e Bassa E. (52 km), più chiusa e selvosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – ETÀ DELLA RIFORMA – PONTRESINA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engadina (1)
Mostra Tutti

sospeso

Enciclopedia on line

In geografia fisica, sono detti ghiacciai s. quelli che giacciono sui pendii e non hanno forma particolare. Valli s. (o pensili) Valli che non presentano un raccordo regolare con la valle principale di [...] cui sono tributarie; tra le prime e la seconda vi è di solito un salto roccioso, o gradino, che può essere inciso da una gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA

Struma

Enciclopedia on line

(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia e, superata una gola e traversata la pianura litoranea ricca di laghi, sbocca nel Golfo di Orfani. Principale affluente è la Strumica (100 km). È lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI ORFANI – MACEDONIA – ANFIPOLI – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struma (1)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Matese: per la gola che prende nome da questa cittadina passa l'alto corso del Volturno. Della rinomanza che ebbe in antico sono testimoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti

VOIUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] valle longitudinale, abbastanza ampia, terrazzata, ai piedi dell'arido massiccio calcareo dei Nemerčka; dopo la strettissima gola detta Klissura (ant. Fauces Antigonenses) è accresciuto dal Dhrino, il suo maggiore affluente, che traversa il bacino ... Leggi Tutto

Arno

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] piano di Arezzo descrivendo una larga curva ai piedi del Pratomagno. Qui volge a O e, prima di Montevarchi, entra per la gola dell’Imbuto nel Valdarno Superiore, che ne costituisce il secondo bacino. Alla confluenza con la Sieve, l’A. piega verso O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MONTE FALTERONA – MONTEVARCHI – PRATOMAGNO – PONTEDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile pianura della Woëvre, di fronte alla gola delle Argonne; occupa una posizione strategica di prim'ordine e costituisce uno dei capisaldi della difesa della frontiera verso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] enormi pareti calcaree e si apre solo dopo la confluenza col Grisol, mentre il Maè si va però approfondendo in una stretta gola per toccare il Piave dopo circa 30 km. di corso. Il suo bacino imbrifero misura 233 kmq. e gli affluenti principali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali