• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1493]
Medicina [71]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

pleuroprosoposchisi

Enciclopedia on line

In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la cheiloschisi (➔ cheilo-) o labbro leporino. A carico [...] dell’apertura buccale (goniocheiloschisi). La pleuroepicheilognatouranoschisi è una malformazione complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palato duro, anche detta gola di lupo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – PALATO DURO

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] dell'apparato digerente e di altri sistemi. La nausea è una sensazione soggettiva estremamente sgradevole, riferita generalmente alla gola o all'epigastrio, che frequentemente, ma non sempre, precede il vomito, il quale peraltro può verificarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

poliomielite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliomielite Stefania Azzolini Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] oro-orale. Nella maggioranza dei casi, l’infezione non comporta alcuna sintomatologia, mentre sintomi minori possono essere mal di gola, febbre moderata, nausea e vomito. In alcuni casi (1÷2%) si può manifestare rigidità del collo, della schiena o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph Primo Dorello Otoiatra, nato il 17 giugno 1819 a Elsterwerda in Sassonia, morto a Breslavia il 10 settembre 1889. Frequentò le università di Breslavia, Heidelberg [...] in Breslavia la prima cattedra di otoiatria. Al V. si deve l'introduzione della galvanocaustica nelle malattie della gola (Die Anwendung des Galvanocaustik im Innern des Kehlkopfes und Schlundkopfes, Vienna 1867). Altri suoi lavori importanti sono ... Leggi Tutto

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] viciniori (faringite) o nel corso di un raffreddore e di un’influenza. Si manifesta con senso di vellichio in gola, poi raucedine fino all’afonia, senso di bruciore, tosse stizzosa. È caratterizzata da congestione e arrossamento diffuso, specie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

XEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth) Agostino Palmerini Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] ha né albuminuria, né glicosuria. La malattia generalmente è localizzata alla bocca, ma può colpire anche il naso e la gola. Può accompagnarsi a riduzione della secrezione sudorale e lacrimale e alla caduta dei denti che può avvenire in precedenza o ... Leggi Tutto

vizio

Enciclopedia on line

Medicina Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza. V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] virtù, di cui costituisce la negazione. V. capitali Nella teologia morale, i peccati capitali (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia) quando siano considerati non nell’individualità dell’atto, ma come abitudini (il numero di 7 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] 'università di Napoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. Nel 1891 gli fu attribuito l'incarico universitario di otologia e rinologia e con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] . Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. italiano di laringologia, XXIX (1909), p. 134; in Boll. delle malattie dell'orecchio, della gola, del naso, XXVII (1909), p. 143; G. Ferreri, Discorso inaugurale, in Atti del XIII Congresso della Società italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] 15-26; in Arch. ital. di otol., rinol. e laring., LVIII (1947), pp. 221-238; in Boll. d. mal. d. orecchio,d. gola e d. naso, LXV (1947), pp. 235 s.; P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708, 1407, 1820; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali