• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Geografia [102]
Storia [67]
America [56]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [29]
Temi generali [28]
Economia [21]
Archeologia [24]
Diritto [19]

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] 20 cannoni, la Belle, l'Aimable e il Saint-Franåois) e 300 uomini, il La S. lascia la Francia diretto al Golfo del Messico. Dopo una navigazione fortunosa e dopo aver perduto una nave carica di armi e vettovaglie, la spedizione, in base a dati errati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de (2)
Mostra Tutti

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] altipiano estendendosi anche, con varie propaggini, fino sulla costa californiana (Gabrieleño, Luiseño, ecc.) e verso il Golfo del Messico (Comanci; v. appresso). Nella cultura si notano influssi dei gruppi delle praterie (bisonte, cavallo, ecc.) nei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] in Giappone. Abbondante è pure a Zanzibar e attorno all'isola di Madagascar, sulle coste occidentali dell'America, nel Golfo del Messico, ecc. La specie più diffusa di Meleagrina è la Meleagrina margaritifera, che ha un diametro di 20-30 cm., sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] negli Gnatidi sono opercolari e si stendono sulla superficie ventrale del capo. Il metasoma non si differenzia, come negli Anfipodi , la massima riscontrata nel Bathynomus giganteus del golfo del Messico. Gl'Isopodi abitano tutti gli ambienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] di sud-est, la cosiddetta Huaxteca Potosina, nella quale la piovosità è abbondante, specie nel versante esterno verso il Golfo del Messico, e in cui, per effetto dell'altitudine, la ricca vegetazione passa dal tipo nettamente tropicale a quello di ... Leggi Tutto

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] parte sud-est degli Stati Uniti, fra il Mississippi e il fiume Savannah, l'Oceano Atlantico e il Golfo del Messico. Si distinguono parecchi gruppi: 1. Muskogi propriamente detto, suddiviso in due sezioni: a) sezione settentrionale che comprende il ... Leggi Tutto

SIOUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] , che comprende due lingue: il Biloxi e l'estinto Ofo, nel Mississippi, il primo sulla costa del Golfo del Messico e il secondo sulle rive del fiume Yazoo; 2. gruppo orientale, che comprende il Catawba, parlato nella regione di York nella Carolina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOUX (2)
Mostra Tutti

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] Bay (Golfo del Messico), lunga oltre 48 km. e larga 13. Ha una temperatura media annua di 19°-200 (media dell'inverno, 11°,6 nel 1819 venne incorporata come città. Dopo la battaglia navale del 5 agosto 1864 (v. appresso), la città resistette sino all ... Leggi Tutto

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] e attraversa uno stretto canyon calcareo, ma subito dopo Eagle Pass entrando in pianura inizia il corso inferiore verso il Golfo del Messico, che raggiunge a valle di Matamoros, in mezzo a dune sabbiose e a stagni costieri. Dei numerosi affluenti che ... Leggi Tutto

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] fabbriche di birra, acquavite, saponi e raffinerie di petrolio. Storia. - Questo stato fu creato dalla costituzione politìca del Messico del 4 ottobre 1824; la sua superficie corrisponde press'a poco a quella dell'intendenza di Veracruz formata dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali