• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Geografia [102]
Storia [67]
America [56]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [29]
Temi generali [28]
Economia [21]
Archeologia [24]
Diritto [19]

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] ferroviario importantissimo, collegato con gli Stati Uniti (Laredo) e con la Città di Messico, nonché con i porti di Matamoros e di Tampico sul Golfo del Messico, e verso occidente con Torreón, Durango e San Luis Potosí: le comunicazioni rapide ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

GUANAJUATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANAJUATO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] Río de Santiago, al Pacifico. La regione nord-est (della Sierra Gorda) invia invece le sue acque per mezzo del fiume Pánuco nel Golfo del Messico. La temperatura media annua va da 16°,5 a 20°,5. Le precipitazioni non sono abbondanti. Dominano i venti ... Leggi Tutto

LLANO ESTACADO

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144) Giuseppe Caraci È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] la regione è separata nettamente dalla pianura costiera che frangia il Golfo del Messico, da un brusco dislivello di varie centinaia di metri; gradini più o meno ben marcati la isolano del pari dalle zone contermini e la interrompono nella sua stessa ... Leggi Tutto

TAMPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPA (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha [...] 22°,2, in gennaio di 15°,5, in agosto di 27°,5; abbondanti sono le precipitazioni pari a 1235 mm. annui, con assoluta prevalenza del periodo estivo. La popolazione è salita da 796 abitanti nel 1870 a 15.839 nel 1900, a 51.608 nel 1920, a 101.161 nel ... Leggi Tutto

JOLIET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLIET (o Jolliet), Louis Mario Longhena Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] fiume, constatò che il fiume, che andava a S., non doveva sfociare nel Mare Vermiglio, ma nel golfo del Messico. Si fermò al 33° parallelo, alla confluenza dell'Arkansas, dove trovò tracce di Europei, venuti dal S. Tornò al L. Michigan rimontando l ... Leggi Tutto

MONTEZUMA I, quinto re del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZUMA I (Motecuhzoma Ilhuicamina "il Grande"), quinto re del Messico Ezequiel A. Chavez Figlio di Huitzilihuitl e nipote di Acamapictli, fondatore della sua dinastia, nacque nel 1390. Sotto gli [...] dei geroglifici su un gran cuauhxicalli, o recipiente per il sangue delle vittime. Estese le sue conquiste fino al Golfo del Messico, riunendo sotto il suo potere una parte di quel che ora corrisponde agli stati di Hidalgo, Veracruz, Puebla, Morelos ... Leggi Tutto

MAHAN, Alfred Thayer

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHAN, Alfred Thayer Storico americano, nato a West Point il 27 settembre 1840, morto a Washington il 1° dicembre 1914. Entrato giovanissimo all'Accademia navale, ne uscì nel 1859 e percorse la carriera [...] dell'Atlantico meridionale e in entrambe le squadre del Golfo del Messico. Fu presidente del Naval War College dal 1886 al 1889. Nel Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace. La fama del M. è dovuta specialmente ai suoi lavori The Influence of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHAN, Alfred Thayer (1)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] acquatiche e formiche con sacca di miele (Myrmecosistus sp.) erano utilizzati per elaborate preparazioni. Gli abitanti del Golfo del Messico consumavano inoltre alghe lacustri, tra cui la spirulina (Spirulina geitleri), conosciuta oggi per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Pacifico, con circa 1500 abitanti nel 1300 a.C.; un modello analogo è osservabile sulla Costa del Golfo del Messico, con la formazione di piccoli villaggi che precedono la comparsa della civiltà olmeca. Una tipica produzione ceramica, figurine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fa credere che questo mistero consistesse in uno stretto della zona di pertinenza spagnola attraverso il quale il golfo del Messico entrava in comunicazione con l'oceano Pacifico. Sempre secondo il Williamson, Sebastiano - il quale in passato ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali