• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [270]
Storia [233]
Geografia [76]
Arti visive [74]
Archeologia [53]
Europa [44]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] larghezza, calcolata fra Mergozzo e Cerro, è di ben 12 km., ma, considerando il golfo di Pallanza come un ramo a sé distinto, i Malaboti, Quando il Verbano cominciò a chiamarsi Lago Maggiore, Venezia 1925; O. Marinelli, Volume e media profondità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] da un senso di eternità - è come un arco ideale che allontana e unisce - col suo profilo simile ad un golfo dilatato e profondo Il Prete rosso), note biografiche in Rivista mensile della città di Venezia, agosto 1928 ed a parte in estratto; G. Fr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] maggiore delle Isole Ionie (760 kmq.), all'ingresso del Golfo di Patrasso, e a O. di Itaca, che la fronteggia nella sua parte nord-orientale dei Turchi. Per tutto il secolo Venezia si sforzò di combattere le insidie quotidianamente originate da questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] cerealicoltura e la frutticoltura. Aperta verso il golfo di Alessandretta si stende la pianura cilicia, coperta F. Beaufort, Karamania, Londra 1817; V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Venezia 1861; E. Meyer, Geschichte des Altertums, 2ª ed., I, ii, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il re di Francia, Pisa, Venezia, penetra nel golfo di Corinto, si sfida la stessa Costantinopoli e come questa rinunzia a ogni fantasia di rivendicazione dei perduti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] alla damaschina" di Venezia. Finalmente Mossul nei secoli XII e XIII divenne importante centro di fabbricazioni di stoviglie non commercio delle grandi vie fra l'Anatolia e il Golfo Persico) e nella mescolanza etnico-religiosa che ne consegue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] acque del Golfo – con destinazione prevalentemente residenziale: per il 2015 vi sono previsti 45.000 abitanti. Insieme a molte torri di gusto neomodernista, alcuni complessi residenziali replicano, più o meno fedelmente, l’immagine di Venezia con i ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] veneziane l'ingresso dal mare; all'angolo estremo del golfo settentrionale del più interno bacino, Risano, la romana Risinium, fondata nel sec. II a. C.; Perasto, il fedele borgo veneziano di fronte alle Catene, che seppellì sotto l'altar maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] golfo di S. Eufemia, alla cui entrata sorge la cittadina di Arbe; mentre a N., al fondo di val Campora, dà luogo alla depressione delle saline di per consuetudine la scelta cadesse su un patrizio veneziano, cui l'alta dignità era conferita a titolo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] concorrenza di Genova e di Venezia. Nel sec. XV era una rovina. Per molti secoli Chersoneso fu centro importantissimo di ellenismo, 'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C. da Eoli di Lesbo e da Ionî provenienti da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 83
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzèra
brazzera brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali