• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [270]
Storia [233]
Geografia [76]
Arti visive [74]
Archeologia [53]
Europa [44]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ": questa affermazione del cronista Martin da Canal definisce precisamente la politica svolta da Venezia nell'Adriatico, il golfo di Venezia, come lo chiamano i contemporanei (19). Anche qui i consigli marciani perseguono, e più decisamente che ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] nell'Adriatico. Non per nulla allora presso la corte normanna il mare Adriatico venne indicato come golfo di Venezia. All'indomani della prima Crociata Venezia si fece assai più attiva nell'Italia settentrionale: già nel 1102 era al fianco della ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] sulla laguna e sul golfo di Venezia, a cura di Michele Pellizzato - Margherita Scattolin, Venezia 1982; AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle acque, Catalogo della mostra di Venezia - Archivio di Stato, Venezia 1983. 3. Oltre a ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] L’ultima arrivata gli scienziati l’hanno battezzata Pelagia benovici. È una medusa, mai osservata prima, apparsa nel golfo di Venezia lo scorso autunno. Grande quasi dieci centimetri, testa giallo ocra e tentacoli gelatinosi, non è originaria del Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] . Anche Ragusa, sulla costa dalmata, venne conquistata e tenuta per qualche tempo. L'Adriatico era effettivamente diventato il "golfo di Venezia", come scrisse per la prima volta, verso la metà del secolo XII, un geografo arabo (8) Testimonianza ... Leggi Tutto

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto 1378, vi destinò l'ammiraglio Luciano Doria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] tenutosi a Bari nel 1969; le Osservazioni sulla biologia del Pleuronectes flesus var. italicus GTHR nel golfo di Venezia, studio approfondito sulla biologia della passera o passarin presentato allo stesso congresso; le Osservazioni sulla riproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

BERTELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Donato Fabia Borroni Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] , poi con data alterata in 1569) alla pianta prospettica di Roma (1569), dal Golfo di Venezia (1569) alla Toscana e a Malta, alle tarde carte della Svizzera (1589, ristampa di quella di Ferdinando Bertelli del 1566), della Lombardia e della Marca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esodato

NEOLOGISMI (2018)

esodato p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un [...] , quando tanti nomi furono italianizzati, e il Duce prometteva nel discorso di Pola che «la razza barbara» sarebbe stata espulsa, perché l’Adriatico e il Golfo di Venezia appartengono solo agli italiani. E soffrirono dopo la guerra gli italiani ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA ITALIANA – ADRIATICO – DALMAZIA

Piave

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piave (Piava) Adolfo Cecilia Fiume del Veneto, che nasce alle falde del monte Peralba, nelle Alpi Carniche, e, dopo un percorso di circa 220 km, sfocia nel golfo di Venezia, a Cortellazzo. Non è mai [...] al sec. XVI, prima che fossero compiute opere di regolarizzazione idrica, sfociava nella parte settentrionale della laguna veneta Brenta e a Venezia, serve a D. per individuare la Marca Trevigiana che in Pd IX 27, nell'episodio di Cunizza, è descritta ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI VENEZIA – MARCA TREVIGIANA – LAGUNA VENETA – MONTE PERALBA – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzèra
brazzera brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali