• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [73]
Letteratura [49]
Teatro [39]
Cinema [28]
Geografia [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Musica [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič Cesare G. De Michelis Scrittore e saggista russo, nato a Mosca l'8 ottobre 1925. Diplomatosi all'istituto Gor'kij di Mosca, i suoi saggi storico-letterari lo fecero conoscere, [...] all'inizio degli anni Sessanta, come uno dei più preparati e acuti critici della nuova generazione sovietica. Sotto il profilo scientifico, restano particolarmente significativi il volume Poezija pervych ... Leggi Tutto

VLADIMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIR (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] risale al 1196 e in cui fu sepolto S. Alessandro Nevskij) tutte restaurate a più riprese. Vladimir, stazione della Mosca-Gor′kij), possiede discrete industrie tessili, oleifici, ecc. La popolazione è di 45.600 ab. (1934). Storia. - Fu fondata nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič Anjuta MAVER Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, [...] passato", 1943), in cui appaiono molti dei maggiori scrittori dell'epoca che furono suoi amici, in particolare Čechov e Gor′kij. Bibl.: M. Protopopov, Prostye talanty, in Russkaja mysl', 1903, n. 3; A. V. Lunačarskij, O česti, in Kritičeskje etijudy ... Leggi Tutto

KAČALOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič) Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] della repubblica. Il suo repertorio è amplissimo e diversissimo, dalla figura di Giulio Cemre a quella del barone ne I bassifondi di Gor′kij, da Brand di Ibsen a Pimen nel Boris Godunov di Puškin, da Čackij del Che disgrazia l'ingegno! di Griboedov a ... Leggi Tutto

LJUBIMOV, Jurij Petrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LJUBIMOV, Jurij Petrovič Roberta Ascarelli Attore teatrale e cinematografico e regista teatrale russo, nato a Mosca il 3 settembre 1917. Ha esordito come attore nel 1940 al teatro Vachtangov di Mosca [...] di musica e mimo. Tra le sue regie: I dieci giorni che sconvolsero il mondo, di J. Reed, 1965; La madre, di M. Gor'kij, 1969; Qui le albe sono quiete, di Vassiliev, 1971; Amleto, 1972; Il maestro e Margherita, da M. A. Bulgakov, 1974. Nel 1975 ha ... Leggi Tutto
TAGS: LJUBIMOV, JURIJ PETROVIC – TEATRO ALLA SCALA – BERLINER ENSEMBLE – UNIONE SOVIETICA – VACHTANGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LJUBIMOV, Jurij Petrovič (1)
Mostra Tutti

KUKRYNIKSY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUKRYNIKSY . Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] caricature e nei loro manifesti. Notevoli sono le loro illustrazioni per opere di Gogol′, Saltykov-Ščedrin, Gor′kij e Čechov, più volte premiate. Bibl.: M. Gor′kij, K., in Pravda, 31 nov. 1932, in occasione della I mostra; V. Kemenov, K., art. introd ... Leggi Tutto

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerra mondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] nell'immediato dopoguerra, M. esordì con versi ispirati a temi bellici raccolti in Doroga daleka (1947, "La strada è lontana") e Vozvraščenie (1955, "Ritorno"). In seguito, la lirica di M. inclinò verso ... Leggi Tutto

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] . Le sue opere giovanili, À Tahiti (1925), Fraises de bois (1926) furono scritte in russo per incoraggiamento di M. Gor′kij. Il primo romanzo in francese è Bonsoir, Thérèse (1938). Stabilitasi definitivamente in Francia, partecipò nel sud, con Aragon ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti

GAJDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAJDAR Angelo Maria RIPELLINO . Pseudonimo di Arkadij Petrovič Golikov, narratore sovietico, nato nel 1904 ad Arzamas (provincia di Gor′kij) e morto combattendo in un reparto partigiano il 26 ottobre [...] 1941. Volontario nell'armata rossa combatté per sei anni su diversi fronti. Nel 1924 cominciò a pubblicare sotto lo pseudonimo di Gajdar. Lavorò poi come giornalista negli Urali, a Mosca, ad Archangel′sk, ... Leggi Tutto

VINNIČENKO, Volodimir

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNIČENKO, Volodimir Scrittore ucraino, nato presso Cherson nel 1880 da famiglia contadina. Insegnò per qualche tempo all'università di Kiev, da dove venne allontanato per la sua attività rivoluzionaria [...] è stato dalla critica ucraina e russa ricollegato varie volte, per motivi più che altro contenutistici, a quello di M. Gor′kij. Descrive la vita dei miserabili e dei vagabondi e cerca di destare una coscienza socialmente rivoluzionaria. Se una parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali