GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ), con i capoluoghi rispettivamente a Danzica ed a Posen. Dal 1° agosto 1941 il Brunswick ha acquistato il distretto di Goslar, con una dozzina di altri comuni, e in cambio è stato trasferito alla Prussia il distretto di Holzminden, con altri ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] territorî elettorali, eccetto Hanau, Smalcalda e il basso Katzenellenbogen), l'Altmark, Magdeburgo, Halberstadt, Hildesheim, Goslar, Mühlhausen, Paderborn e altri territorî prussiani, Gottinga, Osnabrück e altri territorî del Hannover, della Sassonia ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] il lato orientale della piazza, la rocca di Dankwarderode, edificio a due piani, sul modello della residenza imperiale di Goslar, del quale restavano fino al 1886 pressoché intatte soltanto la parete orientale e l'arcata centrale del piano terra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -Verlag, 1985 (1. ed.: Die Geschichte der Kartographie, 1944).
Bartels 1992: Bartels, Christoph, Das Erzbergwerk Grund, Goslar, Preussag AG Metall, 1992.
‒ 1994: Bartels, Christoph - Feldmann, Reinhard - Oekentorp, Klemens, Geologie und Bergbau im ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...