• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] culturale. Al vertice di questo panorama si collocano nella teologia i trattati di Paolino d’Aquileia, Teodulfo, Gotescalco Sassone, Eriugena e le sistemazioni dell’esegesi biblica da parte di Alcuino, il suo contemporaneo Wigbodo, l’allievo ... Leggi Tutto

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] all’esegesi biblica, specialmente nelle opere di Giovanni Scoto Eriugena, e alla teologia, come dimostra Gotescalco Sassone, autore di un trattatello sulla preposizione in, che impiega la teoria linguistica nella controversia sulla predestinazione ... Leggi Tutto

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] integrale della Bibbia che portò meritamente per cinque secoli il titolo di "glossa ordinaria" un altro allievo di Rabano, il sassone Gotescalco, diede prova nei suoi versi di eletto ingegno e di rara abilità metrica e ritmica (ed è forse di sua ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus)

Dizionario di filosofia (2009)

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] del Friuli, con le quali l’autore prende posizione contro la dottrina della predestinazione enunciata dal monaco sassone Gotescalco d’Orbais. Costui, facendo riferimento a quello che secondo la sua opinione era la corretta interpretazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GOTESCALCO D’ORBAIS – EBERARDO DEL FRIULI – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] donna franca di nome Berta che nel 560 divenne la moglie del sassone Etelberto, re di Kent, in Inghilterra. Molti giovani s'incontravano Benedetto Biscop, Alcuino di York, Rabano Mauro, Gotescalco di Orbais, Servato Lupo di Ferrières, Strabone ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gotescalco d'Orbais

Enciclopedia on line

d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza [...] o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse negli anni e venne affrontata in vari concili. Condannato e incarcerato nel monastero di Hautevilliers, dove sarebbe morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCMARO DI REIMS – SABELLIANISMO – RABANO MAURO – EUCARISTIA – PRESCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotescalco d'Orbais (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali