• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1480]
Geografia [38]
Biografie [416]
Storia [284]
Religioni [89]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [32]
Diritto [43]
Archeologia [32]
Diritto civile [26]
Letteratura [23]

Gotha

Enciclopedia on line

Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891). Ducato di G.-Altenburg Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m. 1691). Estintosi il ramo nel 1825 alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: JUSTUS PERTHES – ALTENBURG – TURINGIA – GERMANIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotha (2)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] . Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel 1920 il ducato si smembrò: Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

Behm, Ernst

Enciclopedia on line

Geografo (Gotha 1830 - ivi 1884). Per un trentennio all'Istituto Perthes di Gotha, fondò (1866) il Geographisches Jahrbuch e diresse, prima in collaborazione con A. Petermann e poi da solo, le Petermanns [...] Mitteilungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTHA

Stieler, Adolf

Enciclopedia on line

Stieler, Adolf Cartografo (Gotha 1775 - ivi 1836), pubblicò, fra l'altro, presso l'istituto Perthes di Gotha un atlante in 50 fogli (Handatlas, 1817-22) che, più volte rinnovato, continuò a portare il suo nome anche [...] nelle successive numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stieler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Credner, Rudolf

Enciclopedia on line

Geografo (Gotha 1850 - Greifswald 1908), fratello di Hermann; prof. all'univ. di Greifswald dal 1881; tra le sue opere: Die Deltas (1878); Die Reliktenseen (1887-89); Rügen (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credner, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

Petermann, August

Enciclopedia on line

Petermann, August Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, [...] rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa e nelle regioni polari. Da lui hanno preso nome alcuni monti (in Groenlandia e in Australia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – AFRICA – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petermann, August (1)
Mostra Tutti

Haack, Hermann

Enciclopedia on line

Haack, Hermann Cartografo e geografo tedesco (Friedrichswerth, Turingia, 1872 - Gotha 1966). Lavorò per oltre un cinquantennio a Gotha, nell'Istituto Justus Perthes (che poi assunse il suo nome), sia come direttore di [...] periodici (Geographischer Anzeiger, 1903-42; Petermanns Geographische Mitteilungen, 1948-54), sia come cartografo. Curò la redazione di numerosissime e pregevoli carte murali geografiche e storiche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUSTUS PERTHES – TURINGIA – TEDESCO – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haack, Hermann (2)
Mostra Tutti

Sydow, Theodor Emil von

Enciclopedia on line

Sydow, Theodor Emil von Cartografo (Freiberg 1812 - Berlino 1873); lavorò presso l'istituto Perthes di Gotha (1855-60) e fu prof. nell'accademia militare. Si occupò dapprima di carte topografiche, ma poi allargò il campo del [...] suo interesse a problemi di cartografia, componendo una serie di carte murali e un atlante scolastico (1847, rifatto prima da H. Wagner, poi da H. Haack e H. Lautensach) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREIBERG – BERLINO

Sassonia-Altenburg

Enciclopedia on line

Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette [...] i suoi territori ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg. Il duca Ernesto I (1853-1908) concluse una convenzione con la Prussia (1862); il nipote di lui Ernesto II abdicò nel 1918 e i territori entrarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURINGIA – PRUSSIA – GOTHA
1 2 3 4
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali