MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] doveva probabilmente già essere concluso.Tra il 1279 e il 1291 venne edificata, lungo il lato nord, una serie di cappelle gotiche, cui seguì, tra il 1300 e il 1319, una seconda serie a S, per cui si dovette rinunciare alla costruzione di un'ala ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] dei Domenicani, fondato nel 1346 dal cardinale Pierre Gomez de Barroso. Al di fuori del dominio papale, il solo grande cantiere gotico fu quello del convento domenicano di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, fondato nel 1295 da Carlo II d'Angiò, che aveva ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , 2 voll., Paris 1987-1990; A. Châtelet, R. Recht, Automne et renouveau 1380-1500, Paris 1988 (trad. it. L'Autunno del Gotico 1380-1500, Milano 1989); A. Erlande-Brandenburg, La conquête de l'Europe. 1260-1380, Paris 1988; M. Whiteley, Deux escaliers ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] negli affreschi di S. Maria Novella a Firenze, in cui la spaziosità giottesca è messa in discussione da un goticismo ornato e sottilmente decadente che richiama quasi Pietro Lorenzetti ad Assisi. A questa impresa si ricollegano la Madonna con il ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero del Monte alle Croci di Firenze progettò varie cappelle funerarie in stile gotico; la più grande è quella della famiglia Gattai-Budini eseguita (1881) con filari di marmo bianco e rosa, con grandi ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] terza volta dal 1005 al 1049 e modificata alla fine del 12° sec.: esempio del romanico francese, con note decisamente gotiche nel coro a tribune con doppio deambulatorio e cappelle raggianti; importanti le vetrate, in cui si avverte il trapasso dal ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] fu eretta a varie riprese fra l’11° e il 15° sec., al posto della chiesa di epoca sassone. L’esterno è gotico perpendicolare, mentre all’interno, il coro fu iniziato dal francese Guglielmo di Sens (1174-85) in sostituzione del precedente distrutto da ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] c. tedesca finché si diffuse nel 18° sec., a opera di M. Baurefeind, un’unica scrittura cancelleresca di tipo gotico, diritta, angolosa e rigida.
Nel Seicento in Francia trovò il suo canone definitivo una scrittura amministrativa locale, la lettre ...
Leggi Tutto
Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] a un'acuta percezione dei tratti individuali e della spiritualità dei personaggi principali; il colore è insieme audace e raffinato e gli stilismi gotici sono spinti all'estremo limite espressivo, in una ineguagliata eleganza. Nella corrente del ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] costruzione del palazzo Sansedoni (c.d. S5), in parte eseguito, che testimonia la prassi, non altrimenti documentata in epoca gotica, di allegare un progetto disegnato all'atto di commissione di un edificio (Siena, Coll. Monte dei Paschi). Anch'esso ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...