Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Paul a Wissembourg (1190 ca.), costituiscono i capolavori dell'arte vetraria del sec. 12° (CVMAe. France, IX, 1, 1986).
Lo stile gotico apparve in A. verso il 1220. Nel transetto della cattedrale di Strasburgo, a livello delle volte, si ha una cesura ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] costruttiva, databile al tempo del vescovo Arnolfo di Neuville (ca. 1141-1184), attesta nel suo alzato a tre livelli l'influenza del Gotico dell'Ile-de-France e della cattedrale di Notre-Dame a Evreux (dip. Eure), da poco portata a termine, mentre le ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] nel gruppo che contrappone Ecclesia e Sinagoga, in quello della Visitazione e nel Cavaliere di Bamberga.A Ratisbona lo stile gotico fece la sua apparizione solo intorno al 1275 in concomitanza con i lavori di ricostruzione del duomo: il gruppo dell ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Agnese e generosamente dotata dalla stessa Agnese, che sembra peraltro aver avuto un ruolo fondamentale nell'introdurre lo stile gotico nella fabbrica del monastero. L'edificio, databile nel periodo che va dal 1176 al 1208 (Caviness, 1990, p. 173 ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] 1987; J. Camón Aznar, Pintura medieval española (Summa Artis, 22), Madrid 1988⁵ (1966); M.A. Català Gorgues, La pintura d'estil gòtic-lineal i la influència italo-catalana en Valencia, in Història de l'arte valencià, a cura di V. Aguilera Cerni, II ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] , l'Assunta di Boston e la Madonna con il Bambino a Firenze, sono stati infatti attribuiti a Bartolo di Fredi (Il Gotico a Siena, 1982).
Bibliografia:
Fonti inedite. - G. Bichi, Risieduti nell'ordine del Popol (ms. del 1713), Siena, Arch. di Stato, p ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] stati trasferiti nell'emiciclo. Si giunse perciò a un nuovo compromesso architettonico tra la partitura esemplata su Reims e il Gotico 'parigino'. La planimetria è improntata sullo schema detto 'assiale', certo per l'influsso di Marburgo e di Treviri ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] della barba e dei capelli tagliati corti, non subiscono alcuna modifica rispetto a quelli del predecessore Claudio II, il Gotico.
Nel primo periodo della monetazione, l'effigie di A. appare improntata da forte realismo (Delbrück, Münzbil., tav. 23, 1 ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] corpo longitudinale e dal transetto, mentre il coro a deambulatorio gotico fu costruito nel primo Duecento. Le parti più antiche del una tappa importante nella penetrazione dell'architettura gotica nella regione alverniate. La pianta è direttamente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 5°). Del 13° sec. sono S. Lorenzo e S. Corona in stile ogivale veneziano. Il duomo (13°-16° sec.) ha facciata tardo-gotica e abside della fine del 15° secolo. Nel periodo scaligero (14° sec.) fu rinnovato il castello, di cui resta il superbo torrione ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...