Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] impianti urbani ideali tardosettecenteschi), nella biblioteca di Groninga del 1989-92 (che dialoga con le regole costruttive del mondo gotico) o nella scuola di Santiago di Compostela del 1992. Nel restauro del teatro di Sagunto (1985-93), esperienza ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a vento del gotico lombardo) e dell’ospedale S. Carlo (1964-1969) e poi la concattedrale di Taranto, con il doppio traforo del prospetto e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] belge de Rome, 13), II, Bruxelles-Roma 1969, pp. 23-68; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, 1971, pp ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ma ampiamente nota attraverso le fonti scritte e iconografiche e oggetto di campagne di scavo archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza e le volte alte m 32 era ben più grande della cattedrale - e ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] orígenes de la pintura medieval en Valencia, D'Art 5, 1979, pp. 21-50; 6-7, 1981, pp. 109-119; La pintura gótica en la Corona de Aragón, a cura di M.C. Lacarra, Zaragoza 1980; A. Arques Jover, Colección de pintores, escultores desconocidos sacada de ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1981; J. Krasa, Les rapports de Tomaso da Modena avec les pays transalpins, ivi, pp. 331-333; M. Muraro, Aspetti dell'arte gotica nel Veneto dal Duecento fino a Tomaso da Modena, ivi, pp. 371-400; R. Gibbs, Tomaso da Modena's Signatures, Umĕní 30 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Francesco: in quest'ultimo edificio l'affresco dei Funerali di Antonio Fissiraga risente già di una sensibilità attenta al gusto gotico.Negli stessi anni operò a L. una personalità ben più rilevante, il Maestro dei Fissiraga: in S. Francesco è opera ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] in seguito. All'angolo sudorientale sono situati la sagrestia, sui lati nord e sud, alcune cappelle annesse, un portale meridionale figurato gotico, del 1300 ca., e il chiostro, che un tempo si trovava invece a S-O. St. Peter, che ricorda nella forma ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] in bronzo dorato già nel Tesoro della cattedrale di Siena (Lusini, 1939, p. 55) e un reliquiario a forma di tempietto gotico esagono nella chiesa di S. Mamiliano in Valli a Siena. Quest'ultimo è stato dubitativamente assegnato a G. nel catalogo della ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] e del monastero si conclusero intorno al 1300. La chiesa conserva la facciata con il portale improntato a cadenze di Gotico maturo su cui si sovrappone un'elaborata vetrata; su numerose pietre nella fascia inferiore della facciata sono ben leggibili ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...