• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [145]
Storia [73]
Biografie [50]
Geografia [30]
Letteratura [10]
Storia contemporanea [10]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [6]
Cinema [6]

Saint-John Perse

Enciclopedia on line

Saint-John Perse Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] europea; segretario generale del ministero degli Affari esteri (1933), stretto collaboratore di G. Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governo di Vichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – GUADALUPA – BORDEAUX – NAZISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-John Perse (2)
Mostra Tutti

Carcopino, Jérôme

Enciclopedia on line

Carcopino, Jérôme Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] -1940). Dal 1941 al 1942 fu ministro dell'Istruzione nel governo di Vichy e perciò, dopo la liberazione, arrestato (1944-1945), ma successivamente riabilitato (1947); accademico di Francia (1955); socio straniero dei Lincei (1923). La sua vastissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERNEUIL-SUR-AVRE – GOVERNO DI VICHY – STORIA ROMANA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcopino, Jérôme (1)
Mostra Tutti

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerre di religione. Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L. Blum, É. Daladier, P. Reynaud, M.-G. Gamelin e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

Déat, Marcel

Enciclopedia on line

Déat, Marcel Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partito socialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista [...] gabinetto Sarraut (1936). Contrario alla guerra nel 1939, dopo l'armistizio del 1940 collaborò senza riserve con i Tedeschi e fu ministro del Lavoro nel governo di Vichy (1944); condannato a morte in contumacia nel giugno 1945, si rifugiò in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – ITALIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déat, Marcel (2)
Mostra Tutti

Bonnet, Georges

Enciclopedia on line

Bonnet, Georges Uomo politico (Basillac, Dordogna, 1889 - Parigi 1973). Deputato radical-socialista dal 1924, più volte ministro nel corso degli anni Trenta, nel 1938-39 diresse il ministero degli Esteri nel governo Daladier [...] 1938 firmata da B. e von Ribbentrop). Ministro della Giustizia dal sett. 1939 al marzo 1940, appoggiò in seguito il governo di Vichy e nel 1944 fu espulso dal Partito radicale socialista. Riammesso nel partito nel 1952, fu ancora deputato dal 1956 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – APPEASEMENT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnet, Georges (2)
Mostra Tutti

Fonck, René

Enciclopedia on line

Fonck, René Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la prima guerra mondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu [...] deputato dal 1919 al 1924. Dopo la seconda guerra mondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – PARIGI

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regime di Vichy fino al 1945, quando il Giappone proclamò l’ luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo unificato; riconoscimento dell’indipendenza e integrità della Cambogia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia on line

Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] la Terza Repubblica, travolta e umiliata dalla sconfitta del giugno 1940 che aveva portato al potere il governo collaborazionista di Vichy, fu considerata dai resistenti un assetto politico e istituzionale che andava superato. Diverso è il caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] avevano nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governo di Vichy i suoi buoni uffici per la composizione della controversia franco-thailandese (3 dicembre 1940). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOVERNO DI VICHY – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] furono introdotte il 5 settembre 1940. La maggior parte della popolazione ebraica riuscì a riparare in esilio. Francia: il governo di Vichy elaborò una legislazione razziale, interdicendo o limitando le libere professioni e prescrivendo il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali