• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [102]
Biografie [1914]
Storia [1224]
Religioni [820]
Storia delle religioni [214]
Diritto [268]
Diritto civile [196]
Letteratura [129]
Storia e filosofia del diritto [97]
Economia [67]

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] olio a forma di lunetta, L'annunciazione e L'incoronazione della Vergine (Velletri, Museo capitolare); infine, nel 1842, il governo pontificio affidò al F. il compito di stabilire la tassa per l'esportazione delle opere d'arte. Tra unanimi consensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCIONI, Tommaso Marina Miraglia È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] . di Londra del 1862, p. 69; Roma, Arch. fotografico Becchetti, Fondo Cuccioni; Elenco generale degli oggetti spediti dal Governo pontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, Roma 1862, pp. 51 s.; Esposizione internaz. di Vienna. Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] Havelt, commissaire du gouvernement pontifical à l'Exposition [1855], f. 60; Ibid., ibid., busta 384: Oggetti spediti dal governo pontificio all'Espos. internaz. di Londra del 1862, f. 56; Ibid., ibid., busta 389: Liste des récompenses obtenues par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] precisati lavori, a Paliano e Nettuno, possedimenti laziali di Marcantonio Colonna. Probabilmente negli stessi anni, fu invitato dal governo pontificio a ispezionare le fortezze di Ancona, Ostia e Civitavecchia (Promis, pp. 312 s.). Il 1560 segnò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Luigi Napoleone Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] grado di maggiore, al comando della guardia civica, compito al quale si affrettò a rinunziare dopo la caduta del governo pontificio e la proclamazione della repubblica. Mise insieme, intanto, una raccolta assai notevole d'un migliaio d'incisioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA, Luigi Napoleone (4)
Mostra Tutti

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] monete da 40 e 16 baiocchi e alcune medaglie. Caduta la Repubblica, in un primo tempo seguitò a lavorare per il restaurato governo pontificio, preparando i coni della moneta da 5 baiocchi datata 1849 e di alcune medaglie in argento e in bronzo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Repubblica Romana; e il 21 marzo 1849 fu nominato dal Triumvirato direttore generale della Zecca. Con il ritorno del governo pontificio fu dapprima destituito (25 luglio 1849) e poi reintegrato nella vecchia carica che conservò fino alla morte. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCISCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISCI, Giuseppe Silvana Toppetti Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare. Dopo aver studiato [...] parte alla prima guerra d'indipendenza come volontario nell'esercito sardo, aderì nel 1849 alla Repubblica Romana. Il ritorno del governo pontificio lo mise, perciò, in difficoltà: solo il 12 nov. 1850, grazie a uno speciale passaporto con il visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] fu insignito di numerose onoreficenze italiane e straniere e fu membro di numerose accademie; nel 1861 fu delegato del governo pontificio all'Esposizione internazionale di Anversa, dove espose quattro opere. Morì a Roma il 26 apr. 1873. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

CUMBO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMBO, Ettore Gioacchino Barbera Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] deformante che lo aveva colpito qualche anno prima. Ma per la sua intensa attività di cospiratore contro il governo pontificio venne esiliato a Firenze, dove si stabilì definitivamente praticando con maggiore impegno l'attività di pittore. Scarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali