FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] settembre dai Siculo-Aragonesi, che recuperarono la città. Furono inoltre assaltate dai nemici le isole di Pantelleria, Malta e Gozo.
Nella prima metà del 1298 F. III tentò di riprendere l'iniziativa nelle operazioni militari. Salpò dalla Sicilia con ...
Leggi Tutto
Federico II (detto anche III) d'Aragona
Federico II
(detto anche III) d’Aragona Re di Sicilia (n. 1272-m. 1337). Figlio di Pietro III d’Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, dapprima luogotenente per la Sicilia del fratello Giacomo, re d’Aragona, nel 1296 accettò la corona offertagli dai siciliani. ... ...
Leggi Tutto
Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ... ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il cancelliere Giovanni da Procida. Quando il fratello Giacomo divenne re di Aragona nel 1291, F. fu destinato ... ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Come ringraziamento per la vittoria dell'anno precedente, il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Contea di Malta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L. non poté conquistare l'isola che rimase sotto la signoria di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] et de leurs relations avec les artistes, I, Paris 1858, p. 79; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866; F. Reiset, Notice des dessins, cartons… exposés… au Musée national du Louvre, I, Paris 1866, p. LXXIV; L. Marracci ...
Leggi Tutto
melitella
melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...