Geografo tedesco (Corfù 1888 - Garching, Monaco, 1983), prof. nell'univ. di Berlino dal 1938 al 1958. Si è occupato di paesi mediterranei (in particolare della Grecia) e ha approfondito lo studio dei laghi [...] artificiali. È autore di una fondamentale opera sulle modifiche apportate dall'attività umana al paesaggio (Der Mensch als Gestalter der Erde, 1935; 3a ed. 1967) ...
Leggi Tutto
Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59). ...
Leggi Tutto
VAUPÉS (A. T. 153-154)
Riccardo RICCARDI
Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] stendentesi tra i fiumi Guaviare a N. e Apaporis a S. e il confine brasiliano e venezolano ad E., e spingentesi a O. fino quasi ai piedi delle Ande. È una regione in massima parte bassa e pianeggiante ...
Leggi Tutto
Cultore di geografia storica (Parigi 1760 - ivi 1825), prof., dal 1809, di geografia all'univ. di Parigi. Disegnò con metodo scientifico le prime carte storiche della Grecia antica, che furono unite alla [...] scoperte archeologiche dello Choiseul-Gouffier. Di queste carte fece diverse edizioni fino al 1824. Per J.-J. Barthélemy disegnò l'Atlante inserito nel Voyage du jeune Anacharsis en Grèce (1788). Fu tra i fondatori della Société de géographie (1821). ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] da cui, sin dal 1312, dipendevano i monasteri) riformò l’organizzazione della comunità.
La partecipazione dei monaci ai moti greci per l’indipendenza (1821) provocò l’occupazione militare turca dell’A., che si protrasse per 9 anni; successivamente la ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] conca di Ersekë, posta sulla strada di arroccamento Corizza-Ponte Perati.
Nel corso delle operazioni belliche italo-greche (v. grecia), l'alto comando ellenico, nello svolgimento della sua fortunata manovra controffensiva, si sforzò di raggiungerla ...
Leggi Tutto
(alb. Liqen i Prespës; gr. Λίμνη μεγάλη Πρέσπα; serbocr. Prespansko Jezero) Lago della regione balcanica (298 km2), a 853 m s.l.m. al confine tra Macedonia del Nord, Grecia e Albania, a SE del Lago di [...] Ocrida. La profondità massima (54 m) è a N ...
Leggi Tutto
(gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più [...] volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria (370 a.C.) rimane il basamento in pietra. All’interno delle mura si è in parte ricostruito il tracciato ...
Leggi Tutto
Ellade
Nell’antichità, nome dapprima di una regione della Tessaglia meridionale, poi anche dei popoli abitanti più a S, sì che nel 6° sec. a.C. per E. s’intendeva ormai tutta la Grecia (➔ ). E. indicò [...] anche il tema bizantino – detto pure degli elladici, creato alla fine del sec. 7° – comprendente inizialmente tutta la Grecia. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] ogni libro, pare completa anche se mancano l'Eubea e la Tessaglia. Non è una vera e propria guida della Grecia, ma si riconnette alla periegesi ellenistica, che sotto forma di itinerario voleva offrire notizie di erudizione antiquaria; vi sono perciò ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....