(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1542) un'epoca d'oro, che era cominciata nel 1490 con l'avvento del Dürer (nato nel 1471).
A. Dürer, M. Grünewald e H. Holbein sono tre vette nella storia della pittura tedesca del Rinascimento: i loro tratti si riflettono in numerosi altri artisti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 'impostazione costituzionale della proprietà, in ‟Rivista di diritto agrario", 1944-1947, XXIII-XXVI, 1, pp. 241-247.
Grünewald, M., Das Eigentum und das Eigentumsrecht in der sowietischen Besatzungszone Deutschlands, Bonn 1961.
Hedemann, J. W., Die ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Matisse, Cézanne, Gauguin, van Gogh, Renoir. Alcuni seguirono i principî d'uno stile decorativo internazionale, come Isaac Grünewald e sua moglie Sigrid Hjértén; altri ebbero ideali proprî ancorati in tradizioni nazionali o tendenze romantiche, come ...
Leggi Tutto