• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia antica [16]
Storia [23]
Biografie [21]
Arti visive [15]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] .C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 153-170. 7 Eus., v.C. II 19,2. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 134-144; cfr. S. Mazzarino, Sulla politica tributaria di Valentiniano I (A proposito di un’epigrafe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] veda Paneg. 6(7),2,3; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6. 9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527. 10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21, 23, 41, 46-48, 63, 79-80. 11 Una testimonianza dell’esilio di Tolosa si trova in Auson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] taifali così come di una possibile vittoria parziale ottenuta da loro nell’ambito degli scontri con i goti nel 332. 67 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 77, 97, 98, 102, 106, 113, 124, 126, 143, 155, 157-159, 236, 239, 242-244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] a dismisura; si veda su questo anche B.S. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, in Byzantion, 50 (1980), pp. 259-278; Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 50-61; In Praise of Later Roman Emperors, cit., pp. 248-251 note 91-95; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] VI, p. 409, n. 79; VII, p. 234, n. 4. 61 RIC VI, p. 382, nn. 243-245 e 250-251; p. 404, nn. 24-26. 62 Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 39-41. 63 RIC VII, pp. 311-312, nn. 120-128. 64 RIC VII, p. 173, nn. 108-118; p. 366, n. 47. Cfr. P. Bruun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] h.e. VIII 13,15; Zonar., XII 33. Sulla damnatio memoriae di Massimiano, cfr. Lact., mort. pers. 42; Eus., h.e. VIII 13,15; Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 186-190. 18 Paneg. 7(6)2,1-4,2. 19 Cfr. Paneg. 6(7)2,1-2, per il suggestivo richiamo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] . 7,21,3. 36 K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., p. 189. 37 Cfr. Paneg. 10,14,1-6,29,1. 38 Cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., p. 85 nota 136; G. Weber, Kaiser, Träume und Visionen, cit., pp. 285-288. 39 Sulla data di morte, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 2011), ed. by. G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa, Bari 2012, pp. 273-290. 37 Rispettivamente CIL VIII 21934 = Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., n. 225; CIL VIII 21935 = ivi, n. 226; AE 1995, 195. 38 I materiali iconografici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] ., p. 34. 66 Cfr. la testimonianza di un’iscrizione africana di Sicca Veneria (CIL VIII 22, 183), con il commento di Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 44. 67 Lact., mort. pers. 32,5. Cfr. A. Stefan, Le titre de filius Augustorum de Maximin et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] qui si è aderito all’interpretazione di F. Chausson, Stemmata Aurea, cit., p. 28 nota 8. 83 Si veda, ad esempio, Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., n. 40, citata e discussa nel precedente paragrafo. 84 epit. de Caes. 34,4; h.A. Claud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali