TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] secondo la grossezza degli elementi ghiaiosi e secondo il gradodi consistenza della terra fina. I terreni ghiaiosi e anche discesa, risalendo a vuoto. S'intende che ivi bisognerà regolare lo sgrondo delle acque a mezzo di opportuni solchi trasversali ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] di AB, DE e di CD, XA = a (fig. 12).
Il teorema del Desargues conduce invece alla soluzione di problemi di secondo grado, di lanciati nel vuoto in direzione non verticale (v. cinematica). Così il moto risultante di due moti armonici di eguale centro, ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] gradodi maturità dei frutti ed è regolata disponendo dischi di piombo sulla coppa superiore. Se i frutti non sono tutti di le essenze di limone, di arancio e di altri frutti degli agrumi. Si compie per distillazione frazionata nel vuoto. In qualche ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] nella quale mediante una pompa si può fare il vuoto. Introdotto il materiale da trattare, stipato in recipienti tessuto vien fatto passare una o più volte, a seconda del gradodi perfezione che si vuol raggiungere, sul diritto e quasi sempre anche ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] dalla scienza è destinata a costituire un vuoto schema".
Rivoluzioni scientifiche del primo Novecento. fenomeni, nel secondo è invece intesa quale "misura del gradodi conferma di un asserto ipotetico (o ipotesi) in relazione agli elementi probatori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] un vuotodi potere, questo, normalmente colmato dall'iniziativa burocratica, carica di soggettivismo e di arbitrarietà. negli anni precedenti, ha confermato come l'alto gradodi autogoverno garantito alle repubbliche entro la Federazione sia un ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] identificare con la pepsina, agisce a un gradodi acidità minore di quello che costituisce l'optimum per la pepsina constatata con osservazioni su fistole duodenali. Finché lo stomaco è vuoto il piloro è aperto; ma la presenza del cibo nello stomaco ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Lustig (1926).
La poesia degli anni Cinquanta vive un momento divuoto, nel senso che non ha una sua precisa identità. Alcuni pressantemente invitate alla letteratura non sembrano in grado per ora di produrre opere pregevoli, mentre Hrabal e Skácel ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] polarizzazione ellittica) o in particolare una circonferenza (polarizzazione circolare).
Il vuoto è un particolare dielettrico, per il quale ε = 8,854 , però, intervengono a determinare il gradodi efficienza della comunicazione; i principali sono ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta appena a 11,3470 per fortissima gli altri, laddove si dispone di galene ricche di piombo, fino al 70% e oltre, a elevato gradodi purezza, con scorie da ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...