DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] è nemico d'ogni legittimità ed in ispecie in sommo grado dell'Austria, ma inoltre professa un completo ateismo" (Luzio L'anno della morte si ricava da V. Spreti, Enciclopedia stor.-nobiliare ital., App., II, Bologna 1969, p. 44; sulla famiglia si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] del Quattrocento, la famiglia di Michelangelo, di origine nobiliare, ostacola la vocazione del giovane che lo orienta in termini di quantità, ma di qualità: è la sola in grado di restituire alla vista la “bellezza delle opere di natura e ornamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] di raduno d’una società cavalleresca e nobiliare ovvero come una chiesa aconfessionale. Contribuiscono carattere della loggia, segreto o no, e soprattutto la piramide dei gradi e dei tipi di loggia plasmano modelli di sociabilità che a partire ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] tende a precedere il nome, soprattutto quando indica un grado di parentela (lo zio Giovanni; la cugina Maria), quando corrisponde a un titolo professionale, accademico o nobiliare (l’avvocato Ambrosoli, il professor Pistelli, il principe Carlo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] sciolse definitivamente.
Anche per questo egli accettò di buon grado l’invito rivoltogli dallo zio Giacinto Provana di Collegno di 1821-1860, Milano 1924, passim; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932, pp. 729-732; Sul ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] "mechanicarum artium, quorum operis et operibus homines carere non possunt", secondo una prospettiva apertamente cavalleresca e nobiliare. Nell'elenco spiccano orafi e argentieri, sellai, scudai, fabbri e armaioli: tutti genericamente chiamati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] Le variabili sono molteplici e proprio la qualità e il grado diverso della loro combinazione a ragione hanno fatto parlare di elettiva, il cui centro di potere è costituito dalla Dieta dei nobili e del clero e solo nel 1665 si stabilisce la monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] possesso della ricchezza e dall’inserimento attivo nei gradi più elevati della burocrazia regia o delle cariche politiche degli stati regionali; per converso, il declassamento nobiliare (dérogeance) è legato soprattutto all’impoverimento (benché non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] contare tra fanteria e cavalleria un corpo di 40 mila uomini, in grado di crescere in tempo di guerra fino a 200 mila uomini. Grazie del suo regno inizia da un tentativo di congiura nobiliare dei gran magnati. Mattia Corvino governa quindi con fare ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] i granatieri della guardia, ottenne in breve tempo il grado di tenente. Proprio nell’ambiente militare prese forma di M. Rosi, Milano 1933, p. 876; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice, II, Milano 1935, p. 472; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...