Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] derivati: credit default swap, commodity swap, interest rate swap et similia (XXII) dove solo la competenza disciplinare è in grado di salvarci dal rischio “nomenclatura”.E che dire delle parole-limite che evocano un senso di morte – debito, debitore ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] nonostante le reciproche accuse di superficialità o pignoleria e quelle di avere invaso il campo altrui o, viceversa, di non essere in grado di stare al passo coi tempi, in realtà sono chiamati a collaborare. In fin dei conti, la ricerca onesta di un ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] ai paroloni del discorso specialistico), dalle origini più o meno nobili (dalle parole d'autore alle parolacce), variabili per grado di astrazione e di temperatura affettiva – a seconda che ci spostiamo dal «valore medio che la memoria dei singoli ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] erotica, più che un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare” l’inventiva licenziosa che porta al sovrasenso equivoco, rinvigorito dall’istituzione di un principio di complicità ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] una scala collegata al numero dei personaggi e all’utilizzo frequente o no delle forme possibili, siamo in grado di valutare quale uso faccia un autore del nome di battesimo anagrafico, di varianti e ipocoristici del registro informale ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] suo oggetto di analisi dalla malattia al paziente, e strenuo sostenitore di una “psichiatria dell’interiorità” in grado di ricostruire la dimensione profonda e soggettiva del disagio psichico, che ha indagato attraversando campi eterogenei, quali la ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] di sciamano, di stregone, qualcuno fuori dai canoni dell’ovvio e del consuetudinario, e allo stesso tempo era considerato in grado di prevedere il futuro. Se c’è qualcuno tra gli uomini che ha una chance di poterlo intravedere in anticipo, ecco ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , 2024).D’altronde – come insegna Vygotskij – il linguaggio è in relazione dinamica con il pensiero in quanto in grado di trasformarlo e influenzarlo: linguaggio e pensiero, insomma, si integrano nel corso dello sviluppo divenendo strutturalmente ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] più consapevole da parte dei giornalisti e quindi la loro formazione. Infatti i professionisti dell’informazione dovrebbero essere in grado di divulgare anche le notizie legate alla storia con una capacità preventiva di verificarne le fonti e la ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] tutte le peculiarità grafiche, giacché queste non solo non compromettono in nessun modo la piena leggibilità, ma sono perfettamente in grado di restituire il carattere e il profumo d’un’epoca).Questi i Materiali capitolo per capitolo:Cap. I. Edizione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...