Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , stato di polimerizzazione e ambiente in cui si trovano le specie chimiche reagenti. Si è così arrivati a concludere che un certo grado di specificità è innegabile, anche se non si è riusciti a capire a che cosa essa sia dovuta. Quando due specie ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi a 100 litri d'acqua) di sali di calcio e di magnesio è detta grado idrotimometrico o grado di durezza dell'acqua. ...
Leggi Tutto
m
m 〈èmme〉 [Forma min. della 13a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] Abbrev. di meta-. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico magnetico. ◆ [MTR] (a) Simb. del metro. (b) Simb. del pref. metrologico SI [...] misura di tempo, simb. di minuto: per es., 45m ≡ 45 minuti. (d) A esponente di una misura angolare, simb. di grado millesimale: per es., 54m ≡ 54 gradi millesimali; (e) m-1 è simb. del metro (←) alla meno uno; (f) mH2O è simb. del metro (←) d'acqua ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] il collasso gravitazionale. Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] La natura è molto paziente e, nel corso di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un Terra
Quali sono le materie prime che l'uomo è in grado di ricavare dal mondo dei minerali? Dalle miniere, già secoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di cruciale importanza. Nel 1850, le migliori pompe da vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in grado di arrivare a 10−8 atm. Tale progresso si doveva alle migliorie apportate a una pompa inventata da Geissler e notevolmente ...
Leggi Tutto
GIAUQUE, William Francis
Chimico-fisico americano, nato a Niagara Falls (Canada) il 12 maggio 1895; prof. di chimica-fisica all'università di California, ha svolto fondamentali ricerche nel campo dei [...] con D. P. MacDougall, scoprì il metodo basato sulla demagnetizzazione adiabatica, che consente di raggiungere temperature inferiori al grado assoluto. Inoltre, nel corso delle sue ricerche sull'entropia di gas condensati, ha identificato, con la ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] della reazione chimica e dei processi diffusivi.
Nell’analisi precedente si è ignorata per semplicità l’influenza del grado di ricoprimento della superficie sulla velocità della reazione catalitica, che viene espressa da un’equazione cinetica di ...
Leggi Tutto
Prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene. I polimeri ottenuti dall’isobutilene, di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, trovano impiego per es. come adesivi, [...] ottiene un p. in larga percentuale di tipo isotattico, ad alto peso molecolare (100.000-1.000.000), con elevato grado di cristallinità, con caratteristiche in gran parte simili a quelle del polietilene (con il quale in molti casi viene miscelato) e ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] di sodio, ecc.) e sull'azione dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppio legame etilenico (ozonolisi); tale reazione è stata largamente impiegata nella analisi organica per determinare la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....