Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] il numero di iodio (cioè la quantità in g di iodio fissata da 100 g di g. in condizioni standard), che misura il grado di insaturazione, cioè i legami insaturi presenti negli acidi grassi; b) il numero di acidità (cioè la quantità in mg di idrossido ...
Leggi Tutto
Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e Marie Curie e l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit [...] , una della più importanti nel campo dell’ingegneria genetica. Con questo efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema precisione sequenze di DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire nuove strade ...
Leggi Tutto
Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî [...] a correlare queste differenze con la cinetica delle reazioni stesse. M. ha dimostrato che la sua teoria è in grado di interpretare un numero elevato di fenomeni quali la fotosintesi, la produzione fotochimica di combustibili, la chemiluminescenza, la ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] X, dimostrando la cristallinità delle fibre di cellulosa e di seta, la natura amorfa della gomma e l'influenza del grado di cristallinità sulle caratteristiche delle fibre.
Nel 1927 M. passò alla I. G. Farben-Industrie, dove organizzò un gruppo di ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] , nel parlare rapido è a volte attenuata in una semplice stretta quando la consonante si trova preceduta da vocale, in principio di sillaba, cioè quando ha grado tenue. La d italiana è in quasi tutte le posizioni l’esito normale della d latina; nel ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] di energia che possono aver luogo, in quanto constata che avvengono spontaneamente solo processi in cui si ha un aumento del grado di disordine o, in termini termodinamici, di entropia; così, per es., le molecole di un gas passano, attraverso un ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] masticatorio. Può essere sofisticato con colofonia, trementina, sostanze minerali. Se ne distinguono diverse varietà in funzione del grado di purezza o della provenienza (m. d’India, africano ecc.).
Chimica
Prodotto adesivo caratterizzato da elevata ...
Leggi Tutto
Sigla di chemical oxygen demand, usata per indicare la quantità di ossigeno che, operando in condizioni ben prefissate, è richiesta per l’ossidazione di sostanze allo stato ridotto presenti in un’acqua. [...] ossidata l’ammoniaca libera né l’azoto legato alle sostanze organiche. La misura del COD fornisce una indicazione del grado di inquinamento dell’acqua esaminata e, abbinata a quella del BOD (➔), consente di valutare la biodegradabilità delle sostanze ...
Leggi Tutto
POPLE, John Anthony
Fabio Catino
Chimico e matematico inglese, nato a Burnham-on-sea (Somerset) il 31 ottobre 1925. Laureatosi presso l'università di Cambridge, dove poi ottenne (1951) un dottorato [...] (1986-93). Nel 1998, per il suo fondamentale contributo allo sviluppo di metodi computazionali in chimica quantistica in grado di definire accuratamente le proprietà delle molecole nelle reazioni, è stato insignito, insieme a W. Kohn, del premio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] 'Institute fu determinata dal fatto che, da un certo momento in poi, la Chemical Society non fu più in grado di rispondere alle rivendicazioni contrastanti dei diversi settori che avevano portato alla sua creazione nel 1841, per favorire la coesione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....