La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] capaci di generare tali energie dall'interno? E in quale modo ciò si realizzava? Inoltre, perché alcuni elementi erano in grado di farlo mentre altri no? La sorgente era forse esterna e i radioelementi erano trasmettitori o ricevitori di una energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] filosofico', che si trova disperso all'interno della Terra, producendo qui un metallo, là un altro, secondo il calore e il grado di purezza dello zolfo che incontra. Ma se non incontra lo zolfo, si condensa alla superficie della Terra in "un'acqua ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Hill-De Boer,
in cui ϑ = C/C0 (dove Γ0 è la concentrazione corrispondente alla formazione di un monostrato) è il grado di ricoprimento della superficie, K è una costante che riflette le interazioni delle molecole adsorbite con il solido, e a è un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] si allentarono. In generale i laboratori universitari non erano in grado di far fronte al gran numero di nuove richieste ‒ nei : gli strumenti della fisica miravano a ottenere un grado di precisione molto più elevato nelle misurazioni. Per questa ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali, dal grado di purezza o, per dire meglio, dal grado di presenza di certe impurezze (→ semiconduttore). Per i conduttori liquidi (elettroliti) la r. diminuisce ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] , sia legati ai fosfolipidi delle membrane cellulari. In questo caso essa agisce invece come un esempio di sistema in grado di riparare danni ossidativi già presenti in una struttura cellulare. In questa perossidasi il riducente è il glutatione ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] . Le sostanze si fissano lungo la colonna dell’adsorbente a distanza crescente dall’alto in funzione del grado decrescente di affinità dei soluti verso l’adsorbente. Le forze responsabili di questo fenomeno sono principalmente forze attrattive ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] (➔).
Tra i principali processi sviluppati a questo scopo vi sono quelli basati sugli enzimi amminoacidoacilasi, che sono in grado di idrolizzare selettivamente solo la forma L dei due enantiomeri di un N-acetilamminoacido. Per separare le due forme ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] , translucida e filante, lievemente fluorescente, con apparenza e consistenza di unguento, varia di colore a seconda del grado di raffinazione: bianca se pura, altrimenti gialla o bruna. Si preparano a scopo farmaceutico vaseline bianche aventi punto ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] altitudini, mentre ad altezze più elevate venivano distrutti dalle radiazioni solari e gli atomi di cloro liberati erano in grado di catalizzare la decomposizione dell'ozono. Avvalendosi anche di studi già esistenti sull'azione degli ossidi d'azoto ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....