L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] formaldeide (ureaform) capaci di cedere azoto ammoniacale poco a poco per una durata anche di mesi (o anni) in funzione del grado di polimerizzazione. L'alto costo del prodotto ne limita l'uso a colture orticole o floreali. Un'altra fonte di azoto ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] a un'altra frazione di gas ottenuta dai processi di cracking catalitico in fase fluida contenente butene e butano in grado di fornire isobutilene nella misura all'incirca di un quarto del totale necessario.
Una fonte di maggiore potenzialità, ma che ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] alla i. di un atomo per perdita dell'elettrone meno legato, poi dello ione formatosi, ecc.: v. ionizzazione: III 297 e. ◆ [FAT] Grado di i.: (a) nella i. di un dato tipo (per es., per interazione con fotoni) di una data sostanza, il limite a cui ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] molte migliaia di strutture. Nel corso degli anni sono stati formulati diversi metodi per ottenere risposte con un grado variabile di precisione e velocità.
L'approssimazione di Born-Oppenheimer
Un passo essenziale per applicare metodi approssimati ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] quella sul Carso, nell'agosto del 1917. Fu insignito con la croce al merito di guerra e congedato nel 1919 con il grado di capitano.
A Padova, nel 1932, il M. fondò il nuovo istituto di chimica farmaceutica e tossicologica, inaugurato il 31 ott. 1937 ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] quindi aveva perorato l’istituzione di tale laboratorio e proposto che alla sua direzione fosse chiamato un dirigente in grado di intraprendere ricerche autonome, di analizzare con competenza i processi e i risultati delle varie fasi della produzione ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] caso contrario, ovvero di non somministrazione, gran parte di essi scompare dopo un tempo variabile a seconda del grado di dipendenza.
L'assunzione protratta di eroina, come quella di stupefacenti in genere, determina una debilitazione generale dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] alta tensione e tra essi al momento opportuno scocca la scintilla.
Normalmente le c. si distinguono mediante il cosiddetto ‘grado termico’, che esprime la capacità della c. di smaltire più o meno rapidamente il calore intenso che si sprigiona sulla ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] macchie mongoliche e nei nevi blu nella specie umana.
L’ormone secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi in grado di stimolare l’attività dei melanofori è chiamato melanostimolante (MSH, melanocyte stimulating hormone; detto anche melanotropina). Sono ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] corretta per mezzo di opportuni coefficienti che tengano conto del numero di specie ioniche in soluzione e del grado di dissociazione. Per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari si usano appositi strumenti detti crioscopi (v. fig.). Le ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....