Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] impartisce al prodotto il caratteristico odore di rancido.
Moltissimi prodotti chimici, sia naturali sia di sintesi, sono in grado di prevenire o ritardare i fenomeni di i. grazie alle loro proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Tra gli additivi ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] la dissoluzione anodica del prodotto impuro e la deposizione catodica del metallo che interessa a un elevato grado di purezza. Il principale vantaggio presentato dai processi elettrometallurgici, specie quelli per via umida, rispetto ai processi ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] una fase di decompressione, che ha luogo quando si arriva a saturazione, ossia quando la zeolite non è più in grado di adsorbire l’azoto, durante la quale escono le molecole adsorbite e viene rigenerato il materiale; una terza fase di ricompressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] molte migliaia di strutture. Nel corso degli anni sono stati formulati diversi metodi per ottenere risposte con un grado variabile di precisione e velocità.
L'approssimazione di Born-Oppenheimer
Un passo essenziale per applicare metodi approssimati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] . Opponendosi ad Avicenna, l’autore della Summa opera una giustificazione della tecnologia affermando che le arti sono in grado di alterare e migliorare i prodotti della natura.
Sempre nella Summa egli stabilisce quella che poi diverrà la sequenza ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] sistemi potrebbero quindi essere utilizzati per realizzare componenti elettronici molecolari, come, per es., congegni in grado di elaborare o immagazzinare le informazioni (per es., memorie molecolari).
→ Elettronica molecolare; Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
Luigi Campanella
Processo degradativo attivato dalla luce, in particolare dalle componenti più energetiche dello spettro solare. Esso può essere responsabile di danni e alterazioni [...] tecnologici di fotodegradazione vengono fatti avvenire mediante materiali pulenti o autopulenti – come i cosiddetti ecocementi – che cioè sono in grado di eliminare gli inquinanti ambientali, una volta messi in opera.
→ Inquinamento ambientale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] mantle). Nell’ambito di tali ricerche si ottengono anche indicazioni sulla tipologia dei fenomeni tettonofisici in grado di condizionare la formazione di crosta continentale e reservoir nel mantello (fusione parziale delle placche in subduzione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] né l’impiego di additivi chimici, sono caratterizzate da elevata flessibilità, da bassi consumi energetici e da alto grado di automatizzazione, sono modulari e richiedono modesti spazi d’ingombro. Inoltre, sono semplici nella loro conduzione e nella ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] n., quello comprendente una locomotiva a un’estremità e un veicolo ‘pilota’, munito di cabina di guida, all’altra estremità, in grado di percorrere nei due sensi di marcia lo stesso binario; tale tipo di treno è adoperato per servizi locali di breve ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....