Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] velocità relativa dei due processi: se la velocità di nucleazione è alta, in senso relativo, si ottiene un elevato grado di dispersione.
L'approccio più semplice alla descrizione dei processi di nucleazione, volto in particolare a stimare la velocità ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] =217 e/T. L'u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; la più significativa, in quanto esprime direttamente il grado di saturazione dell'aria in vapore acqueo, è invece l'u. relativa (a un'u. relativa dello 0 % corrisponde un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] variazioni ambientali, quelli cioè la cui presenza (o assenza, o abbondanza relativa) riflette con accuratezza il grado di variazione delle condizioni ambientali e quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] ’acqua, e con molecole non polari, come i trigliceridi. I sali biliari si comportano quindi da potenti tensioattivi, in grado di scindere in unità molto piccole le grosse gocce lipidiche che arrivano nell’intestino tenue dopo la riduzione meccanica e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . - Si è citato il fatto che gli atomi superficiali sono ''insaturi''. Ogni atomo superficiale è caratterizzato da un grado d'insaturazione che dipende dalla struttura del solido, dal piano cristallino esposto e dalla posizione dell'atomo in esame. L ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] che si sviluppa viene neutralizzato dall'acqua del mare, leggermente alcalina (pH 7,4÷8); 1 m3 di acqua è in grado di neutralizzare circa 80 g di acido cloridrico. L'inceneritore è dotato di una particolare ''scatola nera'' che registra con cadenza ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] controllate di cloro o di a. ossigenata, predisposizione di appositi 'selettori' ecc.).
Bonifica dei siti inquinati
La valutazione del grado di inquinamento di un terreno, causato da una discarica di rifiuti o da un uso agricolo o industriale non ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] carbonio). Non sempre questi trattamenti sono tutti necessari; la loro adozione dipende dallo stato degli o. e dal grado di depurazione richiesto. In passato si effettuavano in maniera discontinua; oggi, specie negli impianti di maggiore potenzialità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tavola periodica in un solvente ad alta temperatura in grado di coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle di carbonio a temperature elevate di alcune migliaia di gradi si raffredda e condensa in piccoli agglomerati qualora sia ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di geometria algebrica, se è finito, si mantiene costante al variare dei dati (contando ogni soluzione con il dovuto grado di molteplicità); la sua importanza sta nel fatto che consente di ricavare la soluzione generale di un problema da casi ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....