(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] barbabietola (per le basse rese per ha, sia come bietole che come zucchero, e per la qualità delle bietole − basso grado di purezza −, ciò che comporta una maggiore difficoltà, e costo, per l'estrazione dello zucchero).
Una produzione del genere ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] nichel, ecc.):
In entrambi i casi ogni atomo d'azoto del chelante (etilendiammina e dietìlentriammina rispettivamente) è in grado di formare, col proprio doppietto elettronico non condiviso, un legame di coordinazione coll'atomo Me, sicché nel primo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] di talune precedenti misure e oggi l'accordo tra i due metodi è ottimo e il loro uso vicendevole ha dato un elevato grado di precisione e sicurezza alle misure di masse atomiche.
Per confronto si tenga presente che i più accurati metodi chimici non ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] utilizzava la fotoreazione fra idrogeno e cloro e migliorarono un sistema similare inventato da Draper. Questo strumento li mise in grado di confermare con sicurezza la legge della reciprocità di Grotthuss-Draper e i suoi limiti, cioè che lo scambio ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] minimo pari a 1600-2000 mg al giorno. I LARN propongono un introito di 3200 mg al giorno, quantità in grado di coprire il fabbisogno anche durante la gravidanza e l’allattamento. Maggiore attenzione dovrebbe essere invece posta nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] aveva reso importanti servigi al proprio Paese, non meritava di essere trattata in quel modo. Giudicato in contumacia, in primo grado fu condannato a sei anni e sei mesi di reclusione. La comunità scientifica fu ampiamente solidale, in Italia e all ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] una lunga serie di nuove e interessanti combinazioni. In queste ricerche mostrò la sua abilità di sperimentatore elegante, in grado di immaginare ed eseguire le più diverse trasformazioni chimiche, per porre in evidenza le proprietà dei nuovi corpi ...
Leggi Tutto
clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] della fotosintesi, perché riescono a captare come antenne una parte di luce che la clorofilla non è in grado di assorbire e gliela trasferiscono sotto forma di energia chimica. Queste sostanze vengono dette pigmenti accessori perché sostengono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] , una purificazione che può essere realizzata con vari sistemi, la cui scelta dipende dal metodo di produzione e dal grado di purificazione che si vuole raggiungere, in funzione dell’impiego al quale l’i. è destinato. La separazione criogenica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] stessa popolazione, sono state compilate tabelle che permettono di misurare, attraverso le a. compiute dal soggetto, il suo grado di ‘conformità’. Per quanto riguarda il tipo di relazione esistente tra parola-stimolo e parola-reazione, gli studi ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....