• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [25735]
Fisica [973]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Economia [938]

WEINBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEINBERG, Steven Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla formulazione di una teoria unificata dei campi a simmetria di gauge in grado di descrivere le interazioni deboli ed elettromagnetiche tra particelle elementari. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY – COSMOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEINBERG, Steven (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus. I microbiologi Max Delbrück e Alfred D. Hershey dimostrano, indipendentemente, che i materiali genetici di differenti virus sono in grado di interagire in modo tale da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

approssimato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimato approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] [ANM] Formule a.: locuz. con cui s'indicano semplici espressioni polinomiali che, ove si accetti un determinato grado di approssimazione, possono essere sostituite a determinate funzioni per renderne molto più agevole il calcolo dei valori. Nella tab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

circuiti molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] e diodi molecolari. Questi ultimi sono costituiti da una singola molecola formata da una parte in grado di donare elettroni e una in grado di riceverli connesse fra loro mediante un legame covalente σ. I diodi molecolari possono essere utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] (x)5g:f3(x): con g costante negativa (chiamata teoria f4 per l’espressione formale del potenziale corrispondente). Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione quattro, la teoria non è stata ancora costruita e ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPO (XXXIII, p. 474) Mario BOELLA Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] nel vuoto (fig. 1) ed è posto in una celletta termostatica, con temperatura costante al centesimo o al millesimo di grado; inoltre, i quarzi e i più delicati degli annessi circuiti elettrici sono posti in camere sotterranee a temperatura costante e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] e cinematografici e, soprattutto, i r. magnetici, su dischi o nastri magnetici. Un r. si dice istantaneo se è in grado di registrare le caratteristiche con cui un fenomeno o una grandezza si presentano in corrispondenza a un particolare valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] o trasmettitrice. Altre grandezze di notevole importanza sono la potenza, cioè il lavoro o l’energia che la m. è in grado di fornire nell’unità di tempo, i cosiddetti parametri funzionali, che qualificano la m. in relazione al particolare scopo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

CHLADNI, Ernst

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica. Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] fissata in uno o più punti, viene eccitata con un archetto, si pone in vibrazione ed è in grado di fornire suoni di frequenze differentissime, mostrando così di essere suscettibile dei più svariati moti vibratorî, a seconda dei punti in cui è fissata ... Leggi Tutto
TAGS: VIBRAZIONI – WITTENBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHLADNI, Ernst (2)
Mostra Tutti

COSTANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] di misura impiegati siano sostanzialmente quasi sempre quelli classici, l'alto grado di perfezione raggiunto dalla tecnica ha permesso di effettuare misure con un grado di precisione mai finora raggiunto. Il numero di pubblicazioni sull'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – ELETTRONE – BIRGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 98
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali