• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [25735]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] visivo si prendono in considerazione la limpidezza, la fluidità, la vivacità, l’effervescenza, il colore. La limpidezza è il grado di trasparenza alla luce; in scala decrescente, un v. può essere cristallino o brillante oppure limpido, quando non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

cherosene

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione si richiedono al c. particolari caratteristiche che si conseguono con un maggior grado di raffinazione e con opportune varianti nella sua composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TRATTORI AGRICOLI – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – PETROLIO

Embraer

Enciclopedia on line

Industria aeronautica brasiliana fondata nel 1969. La E., privatizzata nel 1994, dal 2002 al 2004 è stata la seconda maggiore industria esportatrice del Brasile. Il suo campo di specializzazione è la costruzione [...] limitato numero di passeggeri, quali l'ERJ 135, l'ERJ 140, l'ERJ 145; quest'ultimo, in dotazione alla flotta Alitalia dal 2000, ha un'autonomia di circa 2400 km, una velocità di crociera di 830 km/h ed è in grado di trasportare fino a 50 passeggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ALITALIA – BRASILE

BEVANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate. I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all'essenza. Si hanno liquori di diverso grado alcolico (per lo più fra 30 e 50% in volume) e di diverso tenore in zucchero. Le b. fermentate distillate si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – SUCCO DI FRUTTA – ACQUA MINERALE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia on line

Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] rurali del mondo, in quanto le attività agricole, se sostenute da un’adeguata innovazione tecnologica, sono in grado di aumentare quantitativamente e qualitativamente la produzione di alimenti e di conservare, al tempo stesso, le risorse naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FABBISOGNO CALORICO – CIRROSI EPATICA – IPONUTRIZIONE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Europa i centri di fabbricazione (valli della Mosella, del Reno, Colonia, Treviri). La trasparenza dei vasi raggiunse il massimo grado; si nota una grande originalità e varietà di forme con notevole virtuosismo. Caratteristico è l’uso di foglie d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Valneva

Enciclopedia on line

Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] e adiuvato con allume e CpG 1018, sviluppato in collaborazione con l'azienda americana Dynavax, dimostratosi in grado di stimolare una maggiore risposta immunitaria provocando minori effetti collaterali rispetto ai vaccini a vettore virale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – VETTORE VIRALE – BIOTECNOLOGIE – FRANCIA – ALLUME

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] . Nel periodo 2000-2006, sia le dimensioni dei LED sia le loro prestazioni sono molto aumentate: nel 2000, un LED commerciale era in grado di lavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

pallino

Enciclopedia on line

Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso [...] . Un altro processo di lavorazione è quello per stampaggio, a freddo, molto più costoso ma che dà p. con alto grado di uniformità di diametro e sfericità. Una numerazione progressiva ordina per grandezza i p.; in Italia vige dal 1939 una numerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – PRATICHE VENATORIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANTIMONIO – GRAFITE – ITALIA

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] azienda ebbe vita breve (chiuse nel 1903), ma intanto una via era tracciata: l’intento di costruire un’automobile in grado di coprire almeno cento chilometri senza pannes (termine che significa guasti, allora in voga) era chiaro, e sul suo esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali