• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [333]
Lessicologia e lessicografia [10]
Lingua [43]
Grammatica [32]

Buonasera, ho notato che sul vostro sito non compare la parola “Suplex” (mossa della lotta greco-romana). È tuttavia possibil

Atlante (2023)

È possibilissimo ritenere suplex un termine tecnico usabile nel contesto sportivo specialistico, perché no. Il vocabolario, inteso come dizionario, non è però in grado (e non è questo il suo compito) di [...] contenere tutti i tantissimi termini specialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevamo gentilmente sapere come mai un’enciclopedia del vostro calibro, alla parola “botto” non raccoglie la popolare locuzi

Atlante (2021)

Succede che anche le enciclopedie del “nostro calibro” possano mostrare qualche lacuna – in questo caso, ci sembra, non letale –. Lacune che, grazie a osservazioni attente come quella fatta dalla nostra [...] coppia di lettori, siamo in grado di colmare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A vostro parere l'uso (regionale) del verbo fungere al posto di funzionare va inteso solo come senso scherzoso e colloquiale

Atlante (2021)

Più che di un uso regionale, l’uso assoluto di fungere ‘funzionare, essere in grado di operare’ (il computer non funge) è scherzoso, tipico in origine delle fasce giovanili (si parla degli anni Novanta [...] del Novecento), poi estesosi a tutte le classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo che nell’articolo: http://www.treccani.it/vocabolario/giurisdizione/ c’è un errore. Il pretore non esiste più da anni

Atlante (2019)

Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di [...] primo grado in àmbito civilistico e penale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qualcuno mi riconosce meriti che non ritengo per nulla eccezionali, ossia la capacità di riconoscere dalla voce persone incon

Atlante (2018)

C’è una falla logica nel ragionamento di chi ci ha scritto, cui peraltro invidiamo la capacità di riconoscere le persone dalla voce: non esiste un nome *audionomia che giustifichi l’equazione lessicale [...] di primo grado, chiamiamola così. Tra l’altro au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Essendo conscio del grado di autorevolezza del vostro dizionario e dell’importanza del vostro lavoro, mi sono sentito in dove

Atlante (2017)

Il verbo spinzare è adoperato negli uffici per indicare l'azione di togliere i punti o graffette, che tengono insieme due o più fogli, tramite uno strumento detto levapunti. Non a caso, tale strumento si chiama anche, per intero, forbice levapunti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cari redattori, mi permetto di esprimere un forte dubbio su una delle definizioni che il vocabolario dà di "corda": «Catena c

Atlante (2016)

Fatto salvo il diritto a nutrire qualsiasi tipo di dubbio, va precisato che è piuttosto raro che esistano testi storici in grado di certificare l'origine di una locuzione idiomatica. Rara avis, caso raro, [...] è quello di essere al verde, il cui signific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alcune incertezze della terminologia medica. Si dice stromatico o stromale; parenchimatico o parenchimale? "Tri-, bicuspidali

Atlante (2012)

Nei linguaggi specialistici tecnico-scientifici di solito è riscontrabile un basso grado di sinonimia. Il linguaggio medico e biomedico presentano un grado maggiore di sinonimia, rispetto a quello di altre [...] scienze “dure” (come, per esempio, l'astron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "furbo di sette cotte"?

Atlante (2010)

Isabella NovareseFurbo di sette cotte vale 'furbo famigerato' o 'furbo in sommo grado, furbissimo', poiché l'espressione di tre (o di sette) cotte ha per l'appunto valore intensivo-elativo. La prima attestazione [...] nell'italiano scritto della locuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di sentire più volte la parola onnicomprensivo, riferita al fatto di essere una persona capace di avere compren

Atlante (2010)

Marco MelchiondaOnnicomprensivo significa 'che comprende tutto' e 'che è in grado di comprendere e spiegare i vari aspetti della realtà', ed è attestato nella lingua scritta italiana da tempi relativamente [...] recenti, vale a dire dal 1950. Il termine v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali