• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1417 risultati
Tutti i risultati [25735]
Medicina [1417]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] più q è piccola. Invece, se q rimane fissa con l'aumentare di N, il numero di stimoli che la matrice sinaptica è in grado di tenere in memoria è minore di ClogN, con C indipendente da N. La probabilità q non può però diventare troppo piccola, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

difesa

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] ipertermia, ipotermia, radiazioni ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo spinale) È il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ARTO INFERIORE – PSICANALISI – IPERTERMIA – FISIOLOGIA

immunoterapia contro il cancro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia contro il cancro Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] o le molecole regolatrici degli oncogeni, sono coinvolti nelle fasi di proliferazione cellulare, è possibile che si abbiano mutazioni in grado di esprimere proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulo-mediata dei linfociti T. Dato che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] a livello presinaptico. Nel cane, il rilascio di NPY - che si verifica quando i nervi simpatici cardiaci vengono attivati - è in grado di attivare recettori Y2 sui nervi vagali, inibendo in tal modo il rilascio di acetilcolina (v. Yang e Levy, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

sacralizzazione

Enciclopedia on line

Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: da una semplice [...] ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il s. e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – APOFISI

fitoemoagglutinina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle lectine estratte dai semi di alcune piante (per es., Phaseolus vulgaris) che, senza la partecipazione di anticorpi, è in grado di agglutinare le emazie. Viene utilizzata nelle [...] colture in vitro di linfociti del sangue periferico in quanto possiede la capacità di trasformare i linfociti in linfoblasti, stimolandone la divisione. È molto utilizzata nello studio del cariotipo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CARIOTIPO – ANTICORPI – MAMMIFERI – LINFOCITI

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] attaccano i patogeni in maniera relativamente aspecifica. Naturalmente, le cellule che sostengono la risposta innata devono essere in grado di discriminare in qualche modo tra self e non-self. Per farlo esse utilizzano sistemi di riconoscimento poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] in vivo il fluoroacetato è trasformato in acido fluorocitrico il quale, come Peters e i suoi collaboratori furono in grado di dimostrare, inibisce l'enzima aconitasi bloccando il ciclo dell'acido citrico. Il modello del fluoroacetato fu utilizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

PP

Enciclopedia on line

Sigla di pancreatic polypeptide, ormone pancreatico dotato di azione inibente l’attività secretoria del pancreas esocrino. PP-oma Insuloma secernente ormone polipeptidico, con vario grado di malignità. [...] Provoca una sindrome diarroica. Vitamina PP (pellagra preventive) Vitamina antipellagrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: POLIPEPTIDICO – VITAMINA PP – PELLAGRA – ORMONE

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di attivare le chinasi ERK-1/-2 e quindi vari membri delle famiglie Jun e Fos) e Sp-1 (attivato costitutivamente) in grado d'innescare e regolare la trascrizione dei geni virali (operata dalla RNA-polimerasi II cellulare, RNA-pol II). Al confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 142
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali