• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1145 risultati
Tutti i risultati [25734]
Religioni [1145]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] Bugia in Algeria). Il documento pontificio null'altro dice in merito all'impresa missionaria di D., di modo che non siamo in grado di sapere quando la stessa ebbe inizio, né dove si svolse. Non sappiamo nemmeno quando D. rientrò in Italia, né se, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] in onore dei due maggiori santi francescani. Ordinato sacerdote nel 1732, dopo oltre vent’anni, nel 1754, raggiunse il grado di padre maestro con il dottorato in teologia, per conseguire il quale nel maggio 1751 andò ad Assisi a sostenere alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Cost.). Presso ogni tribunale militare, organo giudiziario di 1° grado, è istituito un ufficio del giudice per le indagini di una delle Forze armate o della Guardia di finanza, di grado pari a quello dell’imputato e, comunque, non inferiore a tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e virtualmente identiche come per esempio i singoli atomi dei vari elementi oppure le anime liberate, e addirittura essere in grado di riconoscere un determinato atomo visto in un altro tempo e luogo. Gli atomi, avendo tutti la stessa natura, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Ravenna

Dizionario di Storia (2011)

Ravenna Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] Adria e Spina, R. ne prese il posto come emporio di tutta la costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell’89 a.C., trasse forte impulso nell’attività commerciale dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE – REGNO DI SARDEGNA – RODOLFO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

ADIUTO, Foscardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIUTO, Foscardo ** Nato a Fano presumibilmente nei primi decenni del sec. XIII, entrò nell'Ordine agostiniano, divenendo, in data non precisabile, diacono della Chiesa di Fano. Ai primi di dicembre [...] pontefice ordinò al vescovo di Senigallia di consacrare direttamente A., il quale, per la povertà sua e della diocesi, non era in grado di affrontare il viaggio per recarsi presso il pontefice. (Les registres, cit., I, p. 136, n. 807). Si noti che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo, in grado di stabilire un rapporto più diretto con i cittadini e indicare obiettivi chiari a una nazione in fase di stagnazione economica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

beatificazione

Enciclopedia on line

Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] che salvo particolare dispensa non può iniziare prima di 5 anni dalla morte del servo di Dio, mira a dimostrare il grado eroico delle virtù da lui praticate (per i martiri basta la certezza del martirio), nonché l’autenticità dei miracoli operati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE – SANTA SEDE – INDULTO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beatificazione (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] fini sociali. Di nuovo lo Stato appariva la chiave di volta del vivere associato, uno Stato forte e interventista, in grado di dirigere l’economia non per potenziare il benessere dei singoli, ma per conseguire l’integrazione da cui poteva derivare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] non fu vano. Al plebiscito, che si svolse nelle province dell’Emilia l’11 e il 12 marzo del 1860, di buon grado i cattolici, pressoché all’unanimità, lasciavano la signoria del pontefice optando per l’annessione al Piemonte sotto l’egida della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 115
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali