Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] fase acquosa. La velocità delle reazioni di digestione è in parte determinata dall’area di questa interfaccia: più alto il grado di emulsione, più piccole le singole gocce di grasso, maggiore l’area totale disponibile. L’emulsione dei grassi a opera ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] metallo di solito si conserva in recipienti contenenti petrolio, benzene ecc., per proteggerlo dall’ossidazione.
Il p. metallico (a un grado di purezza superiore al 99%) si prepara per elettrolisi di sali fusi o per riduzione ad alta temperatura (di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] se si opera a circa 1000 °C, l’ossido che si forma sublima e, per condensazione, lo si può avere a un grado di purezza molto elevato.
La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica (aggiungendo all’ossido ferro-silicio polvere ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] , la cui area superficiale è minore. Gli a., sempre a causa della non-polarità delle loro molecole, non sono in grado di formare legami idrogeno, per cui risultano insolubili in tutti i solventi polari, tra cui l’acqua. Sono viceversa solubili nei ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] legame π dell’etilene migrano verso il protone H+, che è carico positivamente. Si forma così un carbocatione che è in grado di addizionare l’anione Cl− per dare un prodotto di a. neutro. Le reazioni di a. elettrofila sui legami multipli comprendono ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] , agenti fotosensibili, catalizzatori ecc. Il radioisotopo 201Tl è impiegato nella diagnostica scintigrafica.
Il t. è in grado di causare forme di intossicazione acuta (dolori addominali, scialorrea, vomito, convulsioni, fenomeni paralitici) che in ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] Casale ha sviluppato una famiglia di catalizzatori che, agendo su gas di sintesi di origine diversa (carbone, gas naturale, ecc.), sono in grado di fornire miscele formate da 40÷50% di a.m., 30÷35% di etanolo, 10÷15% di propanolo, 3÷6% di butanolo ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] nella [9] si ricava la seguente isoterma di adsorbimento, detta di Hill-de Boer:
essendo ϑ = Γ/Γo il grado di ricoprimento della superficie, espresso dal rapporto fra la concentrazione superficiale Γ e il suo valore Γo corrispondente alla formazione ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] , resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di membrane microporose: le dimensioni dei pori determinano il grado di separazione e sono in genere dell'ordine di 500 ÷ 5000 Å. L'o. i. impiega membrane asimmetriche generalmente ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] : per esempio i metalli e i non metalli. Ma era importante scoprire se esistesse un unico principio generale in grado di collegarli tutti e di definire con esattezza quale grandezza invariante e specifica potesse stare alla base di tale collegamento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....