I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] questo processo, basato sul frazionamento a bassa temperatura dei gas provenienti dai forni a coke, ha raggiunto un grado di perfezionamento assai elevato. In luogo delle vecchie casse di desolforazione con ossido di ferro, sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] si appalesano in modo accentuato nelle pellicole. Un singolo plastificante esplica soltanto qualcuno degli effetti secondarî ed in grado più o meno accentuato, anche in relazione al tipo di materiale plastico cui viene incorporato: perciò, al fine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] questo con il solvente. Berthollet, inoltre, grazie alla sua adesione alla teoria dell'ossigeno di Lavoisier, era stato in grado di spiegare la causa che portava allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che nel prossimo decennio, con l'installazione su satelliti artificiali di rivelatori di raggi γ, si sia in grado di risolvere le righe delle loro transizioni nucleari. Rivelare questi raggi γ sarebbe una delle maggiori conquiste conoscitive dell ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [ELT] [INF] V. computazionale: il numero di operazioni che un calcolatore elettronico è in grado di effettuare nell'unità di tempo; si misura in FLOPS e suoi multipli. ◆ V. critica: (a) [LSF] generic., in un ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] , per esempio, si trovano abitualmente l’alcol, l’acetone, l’acqua ragia, l’etere di petrolio. Ogni solvente è in grado di sciogliere solo alcune sostanze. Così lo zucchero si scioglie facilmente in acqua, ma pochissimo in alcol; lo smalto per le ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] era diffusa la teoria del flogisto in base alla quale i corpi combustibili contenevano un ‘principio comune’, presente in vario grado, che all’atto della reazione si liberava sotto forma di calore formando la fiamma. Alla fine del 1700 A.L. Lavoisier ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] in senso opposto e, a parità di spessore e di lunghezza d’onda della luce impiegata, dello stesso numero di gradi; scoprirono, inoltre, che lo stesso fenomeno era presentato da alcune sostanze naturali liquide come la trementina e dalle soluzioni di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] riguarda i servizi al consumo domandati dalle famiglie in società economicamente avanzate, il fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domanda è un fenomeno in qualche misura analogo a quello che si riscontra nel caso delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate, costituendo pertanto un sistema a un solo grado di libertà. Una catena del genere si chiama semplice quando ogni membro si accoppia con due soli membri contigui ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....