VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in generale sono capaci d'iniziare la loro azione aspirante solo quando nel recipiente da evacuare si è raggiunto un certo grado di rarefazione.
Sono di questo tipo le pompe rotative a mercurio, le pompe molecolari e le pompe a diffusione in tutti ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] . Pure in Italia, presso il Politecnico di Milano, sono stati preparati, per la prima volta e a un alto grado di purezza sterica, tutti e quattro i polimeri stereoordinati del butadiene (diolefina più semplice e meno costosa dell'isoprene) e ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] es., possono esercitare un'azione orientatrice sui gruppi solfonici.
Fattori importanti che possono ancora influenzare non solo il grado ma anche il decorso di una solfonazione sono la concentrazione dell'agente solfonante e la durata della reazione ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52)
Paolo FONTANA
Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] -ditio-fosforico (Trithion) e il 2,3-p-diossano S, S (dietil ditiofosfato) (Delnav) che possiedono in elevato grado un'attività acaricida. Gli esteri fosforici hanno permesso di effettuare lotte contro insetti, prima impossibili; così mediante il ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] composti organo-metallici del tipo alluminio-alchile (catalizzatore Ziegler) si ottengono polimeri lineari a elevato grado di cristallinità (polimeri isotattici), che posseggono ottime caratteristiche meccaniche anche a temperature prossime a quella ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] riesce a spiegare. Se una tale teoria deve essere in grado di inquadrare anche tutti i fenomeni biologici, alla biologia stessa naturale.
Il problema dell'origine della vita si è posto per gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698 ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] raggi X (v. Kim e Rees, 1992). Sembra che sia cruciale, perché la reazione proceda a velocità accettabile, che il sistema sia in grado di fornire in rapida sequenza i sei elettroni che servono per ridurre la molecola di N2 (o gli otto elettroni se la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in funzione dell’immane domanda di esplosivi. Nell’immediato dopoguerra, l’Italia, unica fra le nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, laddove grandi potenze come gli Stati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] principio fusibile con un principio combustibile (ossidabile). La qualità dei costituenti e l'intensità della combinazione determineranno il grado di nobiltà dei metalli. Dal momento, però, che l'arte è meno abile della Natura, gli artifices alkimie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] del cinghiale a Firenze, fece passare goccia a goccia questa sostanza in tubi di diversi materiali, a una temperatura di un grado superiore a quello dell’acqua bollente. Ottenne sempre lo stesso risultato, cioè che tutta l’acqua si convertiva in un ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....