• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [25735]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] con patenti vicine all'estinzione, c) impiegati in paesi poveri (in particolare per malattie endemiche tropicali) che non sono in grado di pagarli. Come si vede, il denominatore comune per tutti i farmaci orfani è la mancanza di adeguati profitti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

lavorazione

Enciclopedia on line

Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. Tipi di lavorazione La scelta del tipo [...] del materiale, si distinguono varie l., ognuna in genere preceduta, seguita o alternata con altre l. collaterali o secondarie e in grado di dare come risultato, a seconda dei casi, un pezzo finito o un pezzo grezzo o semilavorato, tale cioè da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – ENERGIA RAGGIANTE – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – LEGHE METALLICHE

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] compresi tra −20 °C e 50 °C, e con correnti dell'ordine dei 50÷150 mA/cm2), l'a. Li/MoS2 è in grado di fornire circa 500 cicli profondi di carica e scarica, con elevate efficienze di ciclazione e valori di energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , può avviare un processo di concentrazione, anche non perseguito intenzionalmente.Come si è visto, al di sotto di un certo grado, piuttosto elevato, di concentrazione, il tentativo di formare un cartello e, quindi, di acquisire un duraturo potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

automobile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobile Nicola Nosengo Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] che pochi scommettevano su uno sviluppo in grado di sostituire le carrozze trainate dai cavalli, allora il mezzo più diffuso. Ma la tecnologia galoppava più dei cavalli e presto l'auto si diffuse così tanto da diventare fondamentale nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

Takis Biotech

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica italiana specializzata in biotecnologie, attiva presso il polo tecnologico di Castel Romano (Roma) e fondata nel 2009 da L. Aurisicchio, che vi ricopre le cariche di amministratore [...] delegato e direttore scientifico; è specializzata nella progettazione di vaccini terapeutici in grado di indurre una efficace risposta immunitaria contro gli antigeni tumorali, di farmaci contro le malattie rare e di vaccini basati su vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ELETTROPORAZIONE – BIOTECNOLOGIE – CORONAVIRUS – AURISICCHIO

semidislocante, scafo

Enciclopedia on line

semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo dell’assetto longitudinale e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] la costruzione nel Tennessee dell'Old Hickory, un enorme complesso destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era in grado di produrre 450 t al giorno di queste sostanze (ossia 13.500 t al mese, più del triplo dell'impianto di Gretna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

portanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni preventivamente imposte (capacità massima di carico). In base a queste limitazioni si indica come p. limite o p. critica la p. massima compatibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NUMERI DI REYNOLDS – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – AEROSTATO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 59%. Nella pratica operativa i mulini a vento moderni sono in grado di funzionare tra il 50% e il 70% di questo valore se assoggettato a un vento di 10 m/s, un mulino è in grado di erogare in un anno, a seconda del suo rendimento complessivo, energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali