• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [25733]
Biografie [5705]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1251]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

stormo

Enciclopedia on line

stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIA INTERCETTORI – BOMBARDIERI

decano

Enciclopedia on line

Diritto Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione. D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] che presiede al corpo diplomatico. Secondo le regole generali in una determinata sede è il capo missione più elevato in grado e più anziano di nomina nella sede. Tuttavia, in base a un antico uso confermato nel regolamento del Congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decano (1)
Mostra Tutti

armi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] 'altra strada seguita nell'ambito dell'evoluzione degli armamenti è quella dei veicoli automatici senza pilota: robot semoventi in grado di colpire o di effettuare operazioni come lo sminamento di un'area. Altri veicoli senza piloti vengono usati già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

uniforme

Enciclopedia on line

uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] di rendere immediatamente riconoscibili gli appartenenti a un determinato corpo di truppa e fra questi gli investiti dei vari gradi. La varietà, la complicatezza delle u. indossate in passato da diversi eserciti rispondono più a criteri di emulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uniforme (4)
Mostra Tutti

lanciabas

Enciclopedia on line

Dispositivo per il lancio di bombe antisommergibili, sviluppato verso la fine della Seconda guerra mondiale. Scopo dei l. era lanciare cariche che esplodessero di prora alla nave attaccante, quando essa [...] era in grado di mantenere con sicurezza il contatto sonar con il sommergibile attaccato e di dirigere quindi con relativa precisione le bombe antisommergibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – SONAR

capitano

Dizionario di Storia (2010)

capitano Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori [...] fra tenente e maggiore) e ha alle sue dipendenze uno o più ufficiali subalterni. Il grado di c. pare rimonti al 1355 in Francia e vi abbia sostituito quello di banderese. Con questo termine si sono indicate figure molteplici di capi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado di maneggiare contemporaneamente all'arco. E l'arco era la loro arma d'elezione, sia perché con esso erano addestrati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

domestici, Schola dei

Enciclopedia on line

In età postcostantiniana, uno degli aggruppamenti di militari addetti all’imperatore; contava normalmente 500 uomini e non aveva guarnigione fissa, seguendo l’imperatore nei suoi spostamenti. Nell’età [...] elevati della gerarchia militare dell’Impero. Al grado più alto stava il gran domestico, comandante supremo di tutte le forze armate. Il domestico delle scholae era il comandante degli scholarii ed esercitava le funzioni di comandante in capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LEONE I

cadetto

Enciclopedia on line

In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] , divenne sinonimo di arditezza e millanteria. Prima della guerra 1914-18, Germania, Austria e Russia avevano il grado militare di c. (corrispondente ad aspirante ufficiale), che però aveva perduto l’originario carattere di istituzione riservata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CARLO EMANUELE III – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVICHI – ARTIGLIERIA

spallina

Enciclopedia on line

spallina Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle. Introdotte ai primi del Settecento, subito dopo l’abolizione delle armature, ebbero in origine la funzione [...] di metallo, rivestite di tessuto. Verso la metà del secolo s’introdussero le s. come ornamento e distintivo del grado per gli ufficiali; terminavano all’estremità della spalla con una parte tondeggiante da cui pendeva sul braccio una frangia, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARABINIERI – CORAZZIERI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali