• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [16]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Archeologia [3]
Storia della medicina [2]
Storia [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]

Meier-Graefe, Julius

Enciclopedia on line

Critico d'arte (Reşiţa, Banato romeno, 1867 - Vevey 1935). Fu, in Germania, il maggior sostenitore dell'arte moderna: oltre a Entwick lungsgeschichte der modernen Kunst (1903), scrisse saggi su Cézanne, Renoir, van Gogh e sulla pittura inglese dei secc. 18º e 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CÉZANNE – BANATO – ROMENO – VEVEY

Graefe, Albrecht von

Enciclopedia on line

Graefe, Albrecht von Oculista (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell'univ. di Berlino. Studioso geniale, ideò un metodo per l'estrazione della cataratta. Propose nel 1857 l'iridectomia per la cura chirurgica del glaucoma. Fondò l'Archiv für Ophthalmologie (1854) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – CATARATTA – GLAUCOMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graefe, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

Robertson, Douglas Argyll

Enciclopedia on line

Robertson, Douglas Argyll Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha [...] legato il nome. Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all'accomodazione e alla convergenza. È frequente nella neurolue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGO – EDIMBURGO – NEUROLUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Douglas Argyll (1)
Mostra Tutti

Saemisch, Edwin Theodor

Enciclopedia on line

Medico oculista (Luckau 1833 - Bonn 1909), prof. di clinica oculistica all'univ. di Bonn. Diresse, con A. von Graefe, l'Handbuch der gesammten Augenheilkunde (7 voll., 1874-80). A lui si deve la tecnica [...] operatoria per l'incisione della cornea nelle ulcere serpiginose, descritta nel suo lavoro Das Ulcus corneae serpens (1870) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – CORNEA – BONN

Secóndi, Riccardo

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Casalmaiocco, Milano, 1832 - Lodi 1903). Direttore della clinica oculistica di Genova e rettore dell'università. Praticò fra i primi l'iridectomia ideata da A. Graefe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secóndi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Arlt, Ferdinand

Enciclopedia on line

Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887); prof. a Praga e a Vienna, fu autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni oculari (1874) nel Handbuch di [...] A. von Graefe e E. Th. Saemisch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

FRANCAVIGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] fu a Parigi, nelle cliniche di L.-A. Desmarres, L. de Wecker e J. Sichel, e a Berlino, nell'istituto di A. von Graefe, noto per avere scoperto mediante l'uso dell'oftalmoscopio l'embolia dell'arteria centrale della retina e la papilla da stasi e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] e progressiva dei nervi ciliari e per il cui trattamento indicava nell'iridectomia (proposta nel 1857 da Albrecht von Graefe) l'intervento, sia pure sintomatico, più efficace (Il processo glaucomatoso, in Ebdomadario medico di Bologna, I [1862], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] e col quale tra il 1867 e il 1868 trascorse alcuni mesi a Berlino, presso l'istituto di clinica oculistica diretto da A. von Graefe e il laboratorio di patologia di R. Virchow. A Pavia il M. fu inoltre assiduo di C. Golgi, col quale lavorò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe). In questo campo il M. rivolse un particolare interesse ai colori, stesi a larghe campiture, e alle materie diverse, come veline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali