• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [880]
Biologia [53]
Arti visive [107]
Lingua [96]
Temi generali [80]
Fisica [74]
Matematica [70]
Biografie [45]
Medicina [39]
Chimica [37]
Economia [38]

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] , integrate-and-fire), che vengono usati nella maggior parte delle reti artificiali, hanno una funzione di attivazione ben precisa. Nei neuroni reali la funzione di attivazione non è così semplice, ma dipende dallo stato delle varie conduttanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] climi assolati e caldi, svolgendo in modo ottimale le loro funzioni tra i 30 e i 45 °C. La produzione grafico fu esteso a un ambito di pesi corporei compresi tra quello del topo e quello dell'elefante. Questi studi confermarono l'esistenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Emoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] una precisa rappresentazione grafica nella curva di equilibrio dell'emoglobina con l'O2, in cui la percentuale di emi che sono coordinati con questo gas (la cosiddetta 'frazione di saturazione') è misurata in funzione della pressione parziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI HILL – MUTAZIONE PUNTIFORME – STRUTTURA TERZIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emoglobina (7)
Mostra Tutti

Biologia dei sistemi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dei sistemi Armando Magrelli La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] di essi, come parti di una rete integrata e interattiva. Tali rapporti sono in ultima analisi responsabili della forma stessa di quell'organismo e di come esso vive e funziona formano una rete o, in linguaggio più strettamente matematico, un grafico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MODELLI MATEMATICI – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – NANO-TECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dei sistemi (2)
Mostra Tutti

Il piu antico genoma umano

Il Libro dell'Anno 2014

Alberto Piazza Il più antico genoma umano Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] di tutti gli ominidi, la cui importantissima funzione è quella di grafico della pagina precedente. Prima che fosse sequenziato e datato il DNA mitocondriale del femore di di una popolazione antenata sia dei Denisoviani sia degli ominini di Sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – SUD-EST ASIATICO – NEANDERTALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il piu antico genoma umano (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sperimentazione fisiologica. Il metodo grafico di registrazione mediante un apparecchio di precisione, inventato da Helmholtz l'esempio classico di una funzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] nello stesso periodo è quello dei grafici di idrofobicità. Ciascun amminoacido mostra una maggiore o minore propensione a l'attribuzione di una funzione il più possibile definita a ciascuno di essi. Sono proposte decine di metodi statistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

fissione

Enciclopedia on line

Biologia F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. Fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] es., si riporta in un grafico la frequenza percentuale dei vari frammenti di f. del 23592U in funzione del numero di massa, si ottiene una distribuzione di masse da 72 a 160, con due massimi di frequenza, entrambi del valore di circa il 6%, attorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – REATTORI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ESOENERGETICA – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di notevole rilevanza clinica, anche sotto forma di grafici, attraverso i quali viene evidenziata la distribuzione dei singoli elementi figurati del sangue in funzione di un numero maggiore di proteine, ciascuna con una funzione e un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di combustione del metabolismo, le funzioni ormonali e ogni altra sono tutte di origine elettromagnetica. Non è innaturale quindi che una a effetto termoelettrico, che tracciano il loro grafico su una carta che scorre a velocità prestabilita. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali