• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] e al termine dell’intervallo di tempo che si considera. Linguistica D. ad albero (o anche, semplicemente, albero) Rappresentazione grafica della struttura in costituenti di una frase (fig. 15). Le linee che collegano i vari simboli si chiamano rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

Mezzàstris, Pierantonio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Foligno 1430 - m. 1506 circa). Attivo prevalentemente a Foligno, fu seguace di Benozzo Gozzoli, interpretandone lo stile in modo essenzialmente grafico: affreschi nella cappella Eroli in S. [...] Francesco a Narni e nell'Oratorio dei Pellegrini in Assisi, affreschi staccati nella Pinacoteca Civica di Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENOZZO GOZZOLI – ASSISI – NARNI

Kurie Franz Newell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kurie Franz Newell Kurie 〈kiùri〉 Franz Newell [STF] (n. Victor, Colorado, 1906) Direttore dei laboratori elettronici della marina degli SUA (1953). ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di K.: rappresentazione [...] grafica, detta anche grafico di Fermi, della distribuzione di energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo: v. decadimento beta: II 100 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Jenkin, Henry Charles Fleming

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – EDIMBURGO – KENT

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] cioè in un intorno di un punto in cui si effettua l’indagine. Più in generale, l’approssimazione di una funzione è un metodo per esprimere la dipendenza funzionale tra due grandezze variabili x e y, di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COMBINAZIONE LINEARE

carta di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta di controllo carta di controllo nel controllo statistico della qualità di un prodotto, effettuato a campione nel luogo di produzione, particolare grafico nel quale sono riportate le medie del campione [...] estratto relative alla variabile da tenere sotto controllo (per esempio, la lunghezza di un tubo cilindrico) in modo da visualizzare immediatamente se sono rispettati gli standard di qualità prefissati ... Leggi Tutto

funzione degli errori

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione degli errori funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta [...] un flesso ed è limitato inferiormente e superiormente dagli asintoti orizzontali y = ±1. La funzione è anche detta funzione degli errori di Gauss e non è determinabile analiticamente se non per particolari ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DEGLI ERRORI DI GAUSS – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASINTOTI

CAD/CAM

Enciclopedia della Matematica (2013)

CAD/CAM CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione [...] . Nelle applicazione cad evolute, e in particolare in quelle che usano tecniche tridimensionali, gli strumenti grafici sono interattivi e consentono al disegnatore-progettista di rappresentare gli oggetti disegnati come appariranno senza bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INFORMATICA – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD/CAM (2)
Mostra Tutti

LOGO

Enciclopedia della Matematica (2013)

LOGO LOGO linguaggio di programmazione studiato per insegnare semplici tecniche di programmazione anche ai bambini. Elemento centrale del logo è la tartaruga, un dispositivo grafico che tramite istruzioni [...] può essere fatto muovere sullo schermo per descrivere le figure geometriche desiderate ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] già vestita a verde / sì fatta, ch'ella avrebbe messo in petra / l'amor ch'io porto. Anche nella Commedia le oscillazioni grafiche tra e. ed ‛ ell ' (ricorre 12 volte nelle edizioni correnti) riguardano If II 11 guarda la mia virtù s'ell'è possente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali