protidogramma
Tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in particolare siero o plasma), determinata mediante elettroforesi. Il p. consiste essenzialmente in un grafico che presenta [...] vari picchi, ciascuno relativo a una frazione delle proteine del sangue. La frazione quantitativamente più rappresentata è quella dell’albumina. Le altre frazioni sono indicate con le lettere dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
Palacio, R.J. – Pseudonimo della scrittrice statunitense Raquel Jaramillo (n. New York 1964). Di origini colombiane, dopo un percorso ventennale nell’ambito dell’editoria come grafico e art director ha [...] esordito nella narrativa con il romanzo Wonder (2012; trad. it. 2013), bestseller mondiale tradotto in 47 paesi che ha venduto 6 milioni di copie. Testo di grande forza emotiva che affronta con delicatezza ...
Leggi Tutto
Istituto nato a Roma nel 1976 dalla fusione del Gabinetto disegni e stampe e della Calcografia, con il compito di salvaguardia, catalogazione e divulgazione del materiale grafico e fotografico. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] avere (pubblicata a Milano da Mondadori nel 1966; Bellonzi, 1983, p. 41).
Nel 1933 fu tra i fondatori della rivista Campo grafico, della quale fu direttore fino al 1935, concepita come una continuazione ideale del Bauhaus, con lo scopo di portare le ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1956). Ha iniziato la sua carriera sceneggiando e scrivendo fumetti per le riviste Il Mago e Orient Express, poi è diventato grafico e disegnatore e insieme ad altri ha fondato [...] uno studio di comunicazione. Attualmente cura la parte infografica de La Stampa. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Les italiens (2009), primo della serie che ha come protagonista il commissario ...
Leggi Tutto
arcosecante
arcosecante funzione inversa della funzione → secante, ristretta all’intervallo [0, π/2) ∪ (π/2, π]; si denota con il simbolo arcsec o sec−1. Si ha
Il grafico dell’arcosecante è costituito [...] da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente crescente; essa possiede inoltre un asintoto orizzontale costituito dalla retta di equazione y = π/2 e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2). La sua derivata, per x ≠ ±1, è: ...
Leggi Tutto
Mönchengladbach Città della Germania (fino al 1950 München-Gladbach; 260.951 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, a O di Düsseldorf. Industrie tessili, metalmeccaniche, siderurgiche, [...] chimiche, grafico-editoriali. ...
Leggi Tutto
autoregistratore
autoregistratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di auto- e registratore] [MTR] Di strumento di misurazione capace di registrare automaticamente, mediante un adatto dispositivo (grafico, [...] fotografico, ecc.), i valori della grandezza soggetta a misurazione secondo un programma prefissato oppure se la grandezza varia in un certo modo (per es., supera un certo valore) ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'omonimo fumetto satirico mensile creato nel 1969 da Max Bunker, pseud. di L. Secchi (n. 1939), scrittore, giornalista ed editore. A.F. è un giovane grafico finito per caso a fare l'agente [...] segreto con il Gruppo TNT, squadra comandata dall'abile ma scontroso Numero Uno ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] , Giorgio Morandi, ivi 1964; Giorgio Morandi pittore, con introduzione di L. Vitali, ivi 1964; L. Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Torino 1964; J. Leymarie, Gli acquarelli di Morandi, Bologna 1968; C. Brandi, Morandi lungo il cammino ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...