• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [259]
Arti visive [190]
Letteratura [13]
Comunicazione [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [8]
Religioni [6]
Storia [6]
Ingegneria [6]
Economia [5]

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] (G. Polin, L. e il Gruppo 7, ibid., p. 55). Fino a tutto il 1929 il L. lavorò soprattutto come grafico, dedicandosi alla progettazione architettonica in occasione di concorsi o di lavori autocommissionati, come i progetti di case economiche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] a Daumier, da Piranesi a Ingres, da Picasso a Soutine, da Pascin a Rouault, cioè sempre nella direzione di un forte carattere grafico e pittorico. Ma gli piacevano anche, come ricorda il Sinisgalli (1944), le tavole di Doré e di Alberto Martini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] internazionale di Chicago, rivendicato dal L. come lavoro di collaborazione, mentre Valente ridimensionava il L. a mero sviluppatore grafico di un suo abbozzo. Gli anni successivi furono fitti di incarichi e concorsi d'architettura per enti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA

CRUGNOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUGNOLA, Gaetano Umberto D'Aquino Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] l'attività di pubblicista poco dopo aver conseguito il diploma di ingegnere a Zurigo; è infatti del 1874l'opera Metodo grafico per il calcolo dei movimenti di terra, pubblicata a Torino; nella stessa città dette alle stampe, nel 1879, la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GRAN SASSO D'ITALIA – MASSICCIO CENTRALE – SPINTA DELLE TERRE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUGNOLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LEVOLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo) Alberto Crispo Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] tele, in cui si palesa già tutto il repertorio levoliano, il chiaroscuro è più marcato e il segno più grafico e sottile; ma si tratta di caratteri rintracciabili anche in alcuni dipinti di indiscutibile autografia, che probabilmente appartengono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] , 82-83; 1925, nn. 85-86; 1929, nn. 135-136); su Il Secolo XX (dicembre 1925; dicembre 1928); su Il Risorgimento grafico (dicembre 1926; gennaio e marzo 1927; ottobre 1929; gennaio 1931; copertina per l'annata 1930); su La Festa (numerose dal maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Il Messaggero, anche nei capocronaca, verso l’esperimento di centro-sinistra di Aldo Moro (1963) e inventando l’ufficio grafico che rivoluzionò la prima pagina dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice. Lavorò anche sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] un loro primo progetto di fondare una rivista antisolariana e antirondista, Ricci e il G. riuscirono invece, con l'aiuto del grafico e critico d'arte E. Persico, a pubblicare, nel corso del 1930, un opuscolo polemico, Il Rosai, che si richiamava alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] C. Alberici, Milano 1984, pp. 162 n.244, 192; Raphaël invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985,pp. 113, 869; A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] nel 1922). Suggestionato dall'architettura e dalla luce solare di questi luoghi, realizzò alcune opere con un segno grafico nitidamente tracciato e con colori dall'intensità fortemente contrastante. Sono famosi inoltre i suoi disegni di Positano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali