• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ultimi 3,5 miliardi di anni, la formazione dei crateri lunari è stata di entità modesta, comparabile a quella attuale. È anche chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] BET: [25] formula dove Ps è la tensione di vapore della specie adsorbita. La [25] può essere posta in forma linearizzata: ponendo in grafico (P/Ps)/[x(1−(P/Ps))] contro P/Ps si ottiene una retta la cui pendenza è [(C−1)/xmC] e la cui intercetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

Dinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , a energia e stati iniziali e finali definiti, può essere seguita variando i tempi di ritardo tra i due impulsi. Nel grafico qui riportato viene mostrata l’evoluzione temporale del segnale LIF in funzione del ritardo dell’impulso di sonda rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – BONINO, GIOVANNI BATTISTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] costituente la catena polipeptidica, è possibile ottenere valide informazioni sull’intera conformazione della p., tracciando il grafico degli angoli ψ e ϕ permessi e non permessi (➔ Ramachandran, Gopalasamudram Narayana). Per quanto riguarda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del solido. In fig. 1B è riportato il grafico della funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A, nel caso in cui il vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] un CMBR a volume costante e nessun altro ingresso o uscita per valutare μmax e kS. Ciò si ottiene riportando nel grafico il reciproco della velocità di rimozione del substrato specifico, cambiato di segno [16] formula rispetto al reciproco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è la costante di semi saturazione, Cs è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell'espressione di Monod è mostrata graficamente nella figura (fig. 1). L'esame della curva e della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] (l’1 corrispondeva all’oro, il 2 all’argento, il 3 al rosso ecc.). Dal 17° sec. è prevalso il sistema grafico del tratteggio inventato da M. Vulson de la Colombière nel 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] equilibrio, le portate e le composizione di R1 ed E1 nonché il soluto trasferito sono facilmente determinabili, in particolare con metodo grafico. Il calcolo è illustrato in fig. 1. La soluzione originaria R0 (60% in peso di acqua) è trattata con un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti

ANTIPARASSITARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] . nel mondo è crescente. I dati aggregati non sono tuttavia stimabili. La produzione e il consumo in Italia sono riportati in grafico per gli anni 1961-74, assieme ad alcune previsioni formulate nel 1970: la crescita è stata superiore non solo per il ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO DI MASSA – CHIMICA ANALITICA – GASCROMATOGRAFIA – ANTICRITTOGAMICI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPARASSITARI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali