CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] (conosciuta fin dal 1944 nel cast dello spettacolo Granvarietà con Wanda Osiris e Carlo Dapporto), donna di a cura di G. Governi, Rai3, 1993; F. Mottola, Il teatro di varietà: dalla Belle Époque agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e personaggi importanti. La parte antiquaria, messa insieme con l'aiuto del B., comprendeva vasi, statuette, lampade, e granvarietà, di oggetti archeologici oltre che monete d'oro, argento e bronzo che formavano una delle collezioni più stimate d ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] già interpretata con buona riuscita da Nilla Pizzi nel 1948). La gran parte di questa musica fu incisa, dopo il no della Fonit Le lunghe serate ai night-club erano riempite con una granvarietà di pezzi: napoletani (classici come ’E spingole frangese ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] decorazione e con la perduta uccelliera di Leone X, egli abbia eseguito numerosi studi di botanica, come si evince dalla granvarietà di fiori e di frutti disseminati nei festoni della Loggia di Psiche alla Farnesina, la cui decorazione si svolse nel ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] di letture dei più noti poeti dialettali romani dell’Otto e Novecento, da Gioacchino Belli a Trilussa. Per il programma Granvarietà contribuì alla nascita della fortunata rubrica radiofonica Eleuterio e Sempre tua (in onda dal 1966 al 1974) i cui ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] con patetiche modalità improntate a un Ottocento di cartapesta.
Palestra educativa per affinare le proprie attitudini fu Granvarietà, acclamato e attesissimo appuntamento radiofonico della domenica mattina dal 1966 al 1979. Per la chimica artistica ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] smuovendo con il suo grande temperamento l’indubbia insicurezza di lui. Furono altresì coinvolti in due edizioni del fortunato GranVarietà radiofonico, nel 1969 con gli sketch di Leonida ed Esmeralda, coppia snob e affettata, mentre nel 1976 Aroldo ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Il barone Carlo Mazza di G. Brignone (1948), scenegg.; Monastero di S. Chiara di M. Sequi (1949), sogg. e scenegg.; Granvarietà di D. Paolella (1953), scenegg.; Lacrime d'amore di P. Mercanti (1954), scenegg. Tra le riviste e commedie musicali: 1933 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nei Termitidi era di grande interesse sia perché il genere Joenia (già studiato nella specie annectens) presenta una granvarietà di specie nell'ambito dello stesso ospite, sia perché le sue cospicue dimensioni permettono di osservarne con esattezza ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] biografico quanto nello stato delle fonti o nella definizione stilistica, sfida lo storico, come il musicologo: donde una granvarietà di prospettive critiche e di divergenze ermeneutiche. Recepito per un verso come eroe di una presunta ‘arte latina ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...