DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] alla fusione del pezzo, mentre l'ideazione complessiva del bacino sia opera del più noto artista padovano, allievo certo del placchetta, un rinfrescatoio, ecc. - sono stati in gran parte espunti dalla critica successiva dal corpus dello scultore. ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] 140 monete d'argento, un piccolo toro aureo, una gran quantità di ceramica, comprese due anfore panatenaiche e anche arcaica greca, datato per lo stile intorno al 650 a. C. Il bacino, del diametro di m 1,235, è sostenuto da quattro figure fernminili, ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] piuttosto che sia passata attraverso i colli alpini, particolarmente il Gran S. Bernardo, l'altopiano svizzero e il Giura; S-E, che portava prodotti italo-greci. Cratere, diadema, bacino, oinochòe e coppe, potrebbero anche essere il prezzo di un ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] di Clodio Albino. La comunità culturale celtica, che univa gran parte delle popolazioni della Gallia e quella della B., si 'isola era però la strada che risaliva da Londinium il bacino del Tamigi, toccava il nodo viario di Calleva Atrebatum ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] della thòlos di Epidauro (360-330 a. C.). Gran parte degli studiosi concorda ora quindi per attribuire il periodo di Ninfa, o Musa, trovata nel 1901. A N era un bacino rettangolare, probabilmente la fontana ove la leggenda voleva che Eracle avesse ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] alati e un piccolo mantello gettato sulle spalle.
Altro gran numero di bronzi erano destinati a venir applicati a fine stati ancora sufficientemente pubblicati. Fra questi è da rilevarsi un bacino in bronzo dell'avanzato Il sec. a. C. con ornamento ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] maschera dalla villa di Bonsin (provincia di Namur); il bacino e la brocca da Anthisnes, un calamaio cilindrico e un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di Settimio Severo, Elagabalo, Severo Alessandro, Gordiano III e ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] in rapporto il quartiere urbano con il porto.
Il bacino portuale era in parte naturale, in parte artificiale. Esso impianto di riscaldamento per gli altri ambienti.
Il monumento di gran lunga più importante è però il Palazzo del Governatore, costruito ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] Sagalassus attorno al culto di Artemide identificata con la Gran Madre frigia.
In Pisidia ed in P., quando laghi Limnae (Hoyran Gölü) e Caralis (BeyŞehir Gölü); da quest'ultimo bacino il confine calava a S verso il golfo di Adalla (mare Pamphylium) ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] storico della città attuale: le vie ancora in uso ripetono in gran parte (come si è provato in numerosi saggi di scavo) Vicino al Capitolium in un piccolo complesso comprendente un largo bacino, è stato proposto di riconoscere un luogo di culto ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...