MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] promossi dallo stesso Warocqué all'inizio del secolo, nel bacino dello Haine, hanno permesso la raccolta nel museo di a. C. circa. Di epoca tolemaica è il gruppo colossale in granito rosa e nero; il gruppo, che rappresenta una coppia reale, fu ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] le Peliadi resta conchiuso tra l'estremo VI sec. a. C. e gran parte del V sec. a. C. In queste figurazioni del resto, accanto appare alle volte l'ariete o addirittura un ragazzo emerge dal bacino, mentre il re P. è quasi sempre omesso. Persino nella ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] scolo che erano condotte per mezzo di un acquedotto verso un secondo bacino-cisterna, di 10.000 m3 di capacità, e che sembra sia occupazione del luogo sono offerte dalle monete, raccolte in gran quantità (specialmente all'interno delle terme) e che ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] candelabri, saranno venuti da Vetulonia, dove li troviamo in gran numero. Un'ansa frammentaria bronzea con un busto virile al sorgere di un nuovo centro a Magliano (v.), nel bacino stesso dell'Albegna.
Gli abitanti di M. possono essersi trasferiti ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] arrivasse al pavimento ligneo, dove si doveva conservare il grano o il sale. Queste anfore, spesso con bolli, si tratta di un vasto magazzino. È per ora impossibile dire se il grande bacino ad U (m 27 di lunghezza) che è adiacente a S appartenesse a ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] iscritta alla tribù Lemonia. Ebbe commerci fiorenti con il bacino del Mediterraneo sin dall'età ellenistica, come è età adrianea, giungendo sino a noi molto ben conservato, benché in gran parte ancora nascosto sotto moderne costruzioni.
Bibl: C. I. L ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] della citta si è iniziato lo scavo di un edificio pavimentato in gran parte con stele funerarie iscritte reimpiegate. A N un vano quadrato cinta esterna. Collegati forse ad un grande bacino-serbatoio, visibile parzialmente sebbene non ancora scavato ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] caspica, con Trapezunte, sull'Eusino, e col bacino superiore dell'Eufrate. Nella parte meridionale della provincia Parthia la figura in costume asiatico seduta a lato di Livia nel gran cammeo di Francia. La stessa Toynbee riconosce A. in una figura ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] fra le costruzioni e la loro successione, è ancora in gran parte da chiarire: esse dovrebbero essere datate, soprattutto in romani, il portico a E e le terme. Il bacino rinvenuto al centro di quest'ambiente, apparteneva verosimilmente alla prima ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] la Superior comprendente essenzialmente il bacino del Margus (Morava), abitato dalle genti dei Dardani, dei Picenses e dei dalla Macedonia e dall'Irnrico: a questa ultima provincia gran parte della M. restò lungo tempo associata per quanto ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...