• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4108 risultati
Tutti i risultati [4108]
Storia [995]
Biografie [851]
Geografia [446]
Economia [356]
Diritto [292]
Storia per continenti e paesi [238]
Arti visive [239]
Temi generali [229]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

sceriffo

Enciclopedia on line

(dall’ingl. sheriff) In Gran Bretagna, autorità con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. Mentre in alcune è ridotta a titolo onorifico, in altre esercita tuttora alcune delle [...] funzioni che, fin dal Medioevo, ne facevano una delle alte autorità del regno; originariamente elettiva, la carica di s. è diventata in alcuni casi di nomina regia, solitamente con durata annuale. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRAN BRETAGNA – MEDIOEVO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sceriffo (1)
Mostra Tutti

Save the Children

Enciclopedia on line

(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] nei dominions britannici, negli USA, in Svezia e Finlandia e, unica eccezione ma comunque riconducibile al legame con la Gran Bretagna, in India (1944). Dopo la fine della guerra, sezioni nazionali cominciarono a nascere in tutto il globo, prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE BERNARD SHAW – ALBERT EINSTEIN – MAHATMA GANDHI

inglese

Enciclopedia on line

Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] 13° sec. il francese, che aveva sostituito da due secoli l’anglosassone come lingua di cultura e letteraria in Gran Bretagna, andò sempre più indebolendosi sia per la scarsa elevatezza culturale dell’aristocrazia normanna sia per i diminuiti e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – IRLANDA DEL NORD – LINGUE FRANCHE – LINGUA INGLESE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inglese (3)
Mostra Tutti

Martin, Sir John Leslie

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Manchester 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 2000). Membro del MARS (Modern architectural research society), M. fu nel 1935 tra i fondatori del gruppo Circle, portavoce dell'avanguardia [...] non figurativa e costruttivista. L'attività progettuale di M. si svolse soprattutto su scala urbana nell'ambito del London county council: progettò, tra l'altro, il comprensorio del Festival of Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARABIA SAUDITA – GRAN BRETAGNA – MANCHESTER – CAMBRIDGE

Zadek, Peter

Enciclopedia on line

Regista (Berlino 1926 - Amburgo 2009). Emigrato in Gran Bretagna nel 1933, esordì giovanissimo allestendo testi di O. Wilde e T. S. Eliot; dopo alcuni telefilm per la BBC, si affermò nel 1957 all'Arts [...] Theatre con The balcony di J. Genet, e nel 1959 tornò in Germania. Dapprima a Colonia, poi a Ulma, Hannover, Brema, Amburgo, mise in scena con fantasia sbrigliata e gusto per la provocazione sia testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SHAKESPEARE – HANNOVER – GERMANIA – AMBURGO

new town

Enciclopedia on line

Fenomeno urbanistico sorto in Gran Bretagna nel secondo dopoguerra, nella tradizione dell’utopia urbanistica ottocentesca che aveva trovato una prima applicazione nella ‘città giardino’ di E. Howard. In [...] base al New town act (1947), fu avviata la costruzione di 13 città (fra cui Crawley, Harlow, Cumbernauld), inizialmente previste per una popolazione di 20.000-60.000 abitanti ciascuna, ubicate presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA

charter

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi. In particolare, c. party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava [...] l’uso medioevale di dividere un documento in due parti, le quali, riavvicinate, ricostituivano la funzione probatoria) usata nella pratica marittima per designare sia i contratti di utilizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AEROPLANO – LATINO

Gottmann, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato [...] delle Nazioni Unite e varî enti scientifici europei e statunitensi. Tra le sue opere spiccano due volumi d'insieme dedicati alle Americhe (1949) e all'Europa (1950), un'originale disamina delle basi geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BALTIMORA – CHAR´KOV – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottmann, Jean (1)
Mostra Tutti

Körner, Stephan

Enciclopedia on line

Filosofo cecoslovacco naturalizzato britannico (Ostrava 1913 - Bristol, Gran Bretagna, 2000); laureatosi a Praga, si è poi trasferito in Inghilterra, completando la propria formazione a Cambridge. Professore [...] di filosofia alla Bristol University (1952-79) e alla Yale University (1970-84), fu pres. della British society for philosophy of science (1965) e dell'Aristotelian Society (1967). Si occupò di epistemologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – EPISTEMOLOGIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – OSTRAVA

Singer, Isaac Merrit

Enciclopedia on line

Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua principale concorrente, la Wheler and Wilson manifacturing. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TORQUAY – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali