• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [4108]
Arti visive [239]
Storia [995]
Biografie [851]
Geografia [446]
Economia [356]
Diritto [292]
Storia per continenti e paesi [238]
Temi generali [229]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sia di approfondimento interpretativo ai confini dell'antropologia. La riattualizzazione del tema è stata particolarmente sensibile in Gran Bretagna in occasione del conflitto delle Falkland e ha visto impegnati storici (Hobsbawm e R. Samuel), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dalle quattro impaginazioni che ebbe nelle varie testate che lo pubblicarono, Life negli USA, Paris-Match in Francia, Queen in Gran Bretagna ed Epoca in Italia; nel 1965 al Museum of Modern Art di New York vennero esposte tutte e quattro insieme, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] città satelliti' o le 'città nuove', particolarmente in Gran Bretagna e in Francia), che hanno assunto progressivamente caratteri di Boston e Glasgow) il milione, ed erano per la gran parte europee. Ancora più impressionanti sono i differenziali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] residenziali ma anche centri urbani ad alta concentrazione terziaria. Tra i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in Gran Bretagna il centro urbano di Cumbernauld di G. Copcutt (1960-67) e la New Town di Thamesmead (progetto del Greater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] ). Bibl.: R. Banham, The new brutalism. Ethic or aesthetic, Londra 1966; M. Teodori, Architettura e città in Gran Bretagna, Bologna 1967; M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968; K. Frampton, Modern architecture: a critical history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HAYTER, Stanley William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYTER, Stanley William Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] Nel 1950 torna a Parigi e riapre l'Atelier 17. Negli anni successivi espone regolarmente al Salon de Mai e rappresenta la Gran Bretagna, con W. Scott e K. Armitage, alla Biennale di Venezia del 1958, vincendo il premio per la pittura. Nel 1960 gli è ... Leggi Tutto

Kossoff, Leon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kossoff, Leon Alexandra Andresen Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] a lui dedicata nel 1981 presso il Museum of Modern Art di Oxford. Nel 1995 K. ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia. Memorie dell'infanzia, persone e paesaggi urbani a lui familiari rappresentano una fonte importante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOMBRICH, Ernst Hans Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMBRICH, Ernst Hans Josef Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 marzo 1909. Dopo studi a Vienna, negli anni in cui v'insegnavano M. Dvoràk e J. Schlosser, e dopo saggi su problemi di struttura formale [...] 1936; Caricature, 1940, in collaborazione con E. Kris. Intanto in seguito all'Anschluss si era rifugiato in Gran Bretagna, dove lavorava al Warburg Institute nel momento d'impetuosa trasformazione della metodologia del fondatore sotto la spinta di F ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBRICH, Ernst Hans Josef (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] che canteno e due che soneno", da collocare entro una gran macchina scolpita eseguita da G. Del Majno, da dorare 1499, e assegnata in onore della seconda moglie del re, Anna di Bretagna (che diede alla luce una figlia il 15 ott. 1499, quando Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di strutture, agli apprestamenti di regola, nello stesso periodo, nell'Europa continentale, dalla Russia all'Olanda sino alla Gran Bretagna e all'Irlanda, aree nelle quali predominano le fortificazioni in terra battuta note solo attraverso lo scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali